Cosa si intende per soluzione creativa?

Cosa si intende per soluzione creativa?

Cosa si intende per soluzione creativa?

Il problem solving creativo fa riferimento alla capacità di trovare soluzioni alternative ad un problema. ... Quando a questa abilità si aggiunge la ricerca di soluzioni alternative e originali allora si parla di problem solving creativo.

In che cosa consiste il pensiero divergente?

Il pensiero divergente (o divergenza) è un particolare tipo di pensiero che coincide con la capacità di produrre risposte che siano allo stesso tempo originali, inusuali e efficaci in relazione ad un determinato compito o problema.

A cosa serve il pensiero laterale?

A cosa serve il pensiero laterale? Il pensiero laterale assume la funzione di potenziale “scardinatore” delle convinzioni e logiche ormai date per scontate, che possono rendere difficile per le persone trovare una soluzione o anche solo un cambio di prospettiva del problema stesso.

Che cos'è la creatività in pedagogia?

La creatività non è l'arte di produrre idee ad ogni costo evitando di confrontarle con la realtà, ma è l'arte di saper dare un giudizio differito, l'arte di separare le due fasi essenziali del processo: la fase di apertura (fase divergente) e la fase di chiusura (fase convergente).

Chi è l'ideatore del metodo Papsa?

Hubert Jaoui (Tunisi, 30 giugno 1940) è uno scrittore francese. Studioso del pensiero creativo, tra i pionieri della creatività applicata al management e ideatore del metodo PAPSA.

Chi ha parlato di creatività?

Lo sviluppo della creatività nel tempo ha avuto relativamente poche ricerche. Uno dei studiosi però è stato Vygotsky negli anni 1930. Egli credeva che l'immaginazione creativa nasce nel gioco dei bambini, nel loro utilizzo degli oggetti attraverso il gioco simbolico.

Come sviluppare il pensiero divergente nei bambini?

Un mezzo universalmente noto per incentivare e potenziare il pensiero divergente è indubbiamente il gioco, in modo particolare il gioco libero o non strutturato in cui il bambino ha la possibilità di inventare ed esplorare senza i vincoli posti dalle regole prefissate.

Chi ha teorizzato il pensiero divergente?

J.P. Guilford È più in generale il pensiero divergente, dove non c'è un'unica soluzione per un unico problema. La prima volta che si parla del pensiero divergente è negli anni Cinquanta grazie a J.P. Guilford che lo teorizza nel suo articolo Creativity nell'American Psychologist contrapponendolo al pensiero convergente.

Post correlati: