Cosa è una fessura?
Sommario
Cosa è una fessura?
fissus]. – In genere, fenditura, spaccatura, stretta e più sviluppata nel senso della lunghezza, soprattutto prodottasi in muri, usci, imposte e sim., oppure in rocce (v. fessurazione): il vento fischiava attraverso le f. della parete; la f.
Che cosa è un fenditura?
fenditura s. f. [der. di fendere]. – L'atto, l'operazione di fendere. Più spesso, l'effetto del fendere o del fendersi, cioè la fessura, lo spacco, l'apertura (per lo più stretta e allungata) che si produce: una f.
Che cosa si intende per diffrazione attraverso una fenditura?
La diffrazione `e un fenomeno fisico associato alla propagazione delle onde, i cui effetti sono rilevanti quando un'onda incontra un ostacolo o una fenditura le cui dimensioni sono comparabili o minori rispetto alla propria lunghezza d'onda.
Che cosa si intende per diffrazione?
La diffrazione `e un fenomeno fisico associato alla propagazione delle onde, i cui effetti sono rilevanti quando un'onda incontra un ostacolo o una fenditura le cui dimensioni sono comparabili o minori rispetto alla propria lunghezza d'onda.
Cosa si intende per diffrazione?
La diffrazione, nella fisica, è un fenomeno associato alla deviazione della traiettoria di propagazione delle onde quando queste incontrano un ostacolo sul loro cammino.
In che circostanze si verifica il fenomeno della diffrazione?
Il fenomeno fisico della diffrazione si verifica quando la lunghezza d'onda (λ) è uguale o superiore alla dimensione (d) dell'ostacolo. La diffrazione si presenta in tutti i fenomeni ondulatori. Può riguardare le onde meccaniche, le onde acustiche e le onde elettromagnetiche ( luce ).
A cosa serve la diffrazione?
Impieghi della diffrazione dei raggi X differenziazione dei corpi a struttura cristallina da quelli amorfi; determinazione della struttura dei cristalli (assi cristallografici; grandezza e forma della cella unitaria; posizione degli atomi nella cella unitaria);
Quando si ha diffrazione?
Il fenomeno della diffrazione avviene quando un'onda incontra un ostacolo di dimensioni paragonabili alla sua lunghezza d'onda e invade in parte la zona che dovrebbe essere "in ombra".