Quante ore di congedo parentale spettano?
![Quante ore di congedo parentale spettano?](https://i.ytimg.com/vi/OjNXIXJ60qY/hq720.jpg?sqp=-oaymwEcCOgCEMoBSFXyq4qpAw4IARUAAIhCGAFwAcABBg==&rs=AOn4CLCpRWFKva8ixOZEiEmonzNsPzH00g)
Quante ore di congedo parentale spettano?
Quante ore spettano di congedo parentale? Per ogni mese di congedo parentale, sono attribuite al dipendente 174 ore, che possono essere cumulate, anche nell'ambito della stessa giornata, con altri riposi e permessi previsti dalla legge o dal Ccnl, ma non con i permessi o riposi disciplinati dal T.U maternità/paternità.
Quali sono i congedi parentali?
Il congedo parentale è il diritto ad un periodo di 10 mesi di astensione dal lavoro spettante sia alla madre sia al padre lavoratori, da ripartire tra i due genitori e da fruire nei primi 12 anni di vita del bambino.
Quanto si percepisce con il congedo parentale?
L'importo dell'indennità per congedo parentale è pari al 30% di 1/365 del reddito derivante da attività lavorativa percepito nei dodici mesi presi come riferimento per l'accertamento del requisito contributivo.
Come funziona il congedo ad ore?
Come funziona oggi Il preavviso deve essere di due giorni lavorativi ed il massimo delle ore richiedibili come permesso non potrà essere maggiore della metà dell'orario medio giornaliero del periodo paga quadri settimanale o mensile immediatamente precedente.
Come si calcolano i congedi parentali ad ore?
Per ogni mese di congedo parentale sono attribuite al dipendente 174 ore, mentre la base per il calcolo dell'indennità da erogare per ogni ora di congedo è costituita dalla retribuzione media oraria, ottenuta dividendo per 170 l'importo totale della retribuzione del mese precedente a quello in cui ha avuto inizio il ...
Chi certifica le patologie invalidanti?
Chi certifica la patologia invalidante? Quindi la certificazione di “patologie invalidanti” dovrà essere rilevata dalla Commisione medica dell'INPS. ...
Quali sono le patologie invalidanti?
Alcune patologie invalidanti si possono suddividere in base all'apparato di riferimento: cardiocircolatorio (aritmie, coronopatie, disfunzioni cardiache); respiratorio (broncopneumopatie, interstiziopatie, trapianti di polmoni); digetente (stenosi, cirrosi, trapianti, infiammazioni intestinali croniche);