Cosa succede se non si opera il menisco?

Cosa succede se non si opera il menisco?

Cosa succede se non si opera il menisco?

"Di solito - dice ancora Bait - si sceglie l'approccio conservativo quando il menisco è degenerato a causa dell'età. Se diventa sintomatico solo sotto sforzo, non lo si opera ma anzi, al contrario, si cerca di conservarlo al meglio adeguando lo stile di vita o l'attività sportiva".

Quanto dura la riabilitazione dopo un intervento al menisco?

La riabilitazione sarà più lunga se il menisco viene riparato chirurgicamente (sutura). In questo caso si dovrà camminare con l'ausilio delle stampelle per quattro settimane ed un completo ritorno all'attività sportiva sarà possibile soltanto dopo quattro/sei mesi.

Quando è da operare il menisco?

L'operazione al menisco di sutura può essere eseguito solamente quando ci sono ragionevoli possibilità che il tessuto fibro-cartilagineo meniscale sia in grado di rigenerarsi, fatto che dipende: dall'età del paziente; dalle sue condizioni di salute.

Quando operare lesione menisco?

Nell'ortopedia moderna si opera il menisco quando si hanno i problemi dolorosi descritti precedentemente in un quadro di risonanza che mostra una rottura significativa. Le lesioni degenerative o le piccole lesioni traumatiche, infatti, non si operano più in quanto migliorano con la fisioterapia e le infiltrazioni.

Quanto tempo stampelle dopo menisco?

In seguito ad una meniscectomia mediale il paziente può ritornare a camminare con stampelle 24 ore dopo l'intervento e recuperare completamente la mobilità articolare in 2 settimane circa.

Quale fisioterapia dopo artroscopia ginocchio?

In ambito fisioterapico post-intervento, sono consigliate: la ionoforesi, allo scopo di ridurre lo stato infiammatorio. il linfodrenaggio allo scopo di ridurre l'edema, il gonfiore post-intervento.

Post correlati: