Quali sono i compiti di un curatore?

Quali sono i compiti di un curatore?

Quali sono i compiti di un curatore?

Il curatore è l'Organo del fallimento, a cui è demandato il compito di gestire la procedura e amministrare il patrimonio dell'imprenditore fallito al fine di liquidarlo e di dare soddisfazione alle ragioni dei creditori ammessi al passivo mediante il pagamento dei loro crediti.

Chi paga il compenso del curatore fallimentare?

dispone che “le spese della procedura fallimentare e il compenso al curatore sono a carico del creditore istante, se condannato ai danni per aver chiesto la dichiarazione di fallimento con colpa; sono a carico del fallito persona fisica, se con il suo comportamento ha dato causa alla dichiarazione di ...

Quando si nomina un curatore?

La nomina di un curatore speciale al minore si rende necessaria allorché quest'ultimo versi in una situazione di conflitto d'interessi – anche solo potenziale – con chi ne ha la rappresentanza legale (nella maggior parte dei casi, quindi, i genitori).

Cosa è un curatore d'arte?

  • Un curatore d'arte (dal latino: cura) è un professionista che si occupa di tutti gli aspetti relativi all'organizzazione di un'esposizione artistica.

Cosa è il curatore editoriale?

  • La figura del curatore editoriale si distingue anche da un'altra figura tipica del mondo editoriale: il revisore, il cui lavoro consiste nel migliorare a livello strutturale (trama, costruzione dei personaggi, dialoghi ecc.) il testo presentato dallo scrittore.

Che cosa significa "curatela"?

  • Che cosa significa "Curatore (curatela) "? Persona nominata dal giudice affinché assista un soggetto parzialmente incapace di agire, integrandone la volontà con il proprio assenso in occasione del compimento degli atti di maggiore importanza (atti patrimoniali eccedenti l'ordinaria amministrazione).

Post correlati: