Cos'è il CTS scuola cos'è?
Cos'è il CTS scuola cos'è?
CTS e CTI. Il CTS, è parte della rete pubblica di Centri per gli ausili (denominati Centri Territoriali di Supporto) – CTS, istituita con il progetto Nuove Tecnologie e Disabilità.
Cosa sono i CTS e CTI?
I Centri Territoriali per l'Integrazione (C.T.I.) sono incardinati nelle Istituzioni Scolastiche capofila di rete e vengono coordinati dai Centri Territoriali di Supporto (C.T.S.) presenti su ciascun territorio provinciale.
Cosa fanno i CTI?
Il CTI intende essere supporto al processo di integrazione attraverso: - lo sviluppo professionale dei docenti offrendo sia consulenza didattica e metodologica sia iniziative di formazione - la diffusione delle migliori pratiche sia monitorando i processi d'inclusione sia raccogliendo e diffondendo buone prassi Page 3 ...
Cosa fa il gruppo di lavoro per l'inclusione?
Il GLI di Istituto presiede alla programmazione generale dell' inclusione scolastica nella scuola ed ha il compito di collaborare alle iniziative educative e di integrazione previste dal piano educativo personalizzato dei singoli alunni attraverso l'attuazione di precoci interventi atti a prevenire il disadattamento e ...
Cos'è il Piano per l'inclusione?
Che cos'è il Piano Nazionale per l'Inclusione (PAI)? Il PAI è un documento che inquadra lo stato dei bisogni educativi e formativi della scuola e le azioni che si intende attivare per fornire delle risposte adeguate.
Quando nascono i CTS?
I C.T.S. - Centri Territoriali di Supporto - nascono in tutta Italia nell'anno scolastico su finanziamento ministeriale del Progetto “Nuove tecnologie e disabilità” per sostenere le scuole nell'uso delle tecnologie per studenti disabili, per l'integrazione scolastica degli stessi e per attuare specifiche ...
Chi fa il profilo di funzionamento?
È redatto con la collaborazione dei genitori della bambina o del bambino, dell'alunna o dell'alunno, della studentessa o dello studente con disabilità, nonché con la partecipazione di un rappresentante dell'amministrazione scolastica, individuato preferibilmente tra i docenti della scuola frequentata.