Cos'è il Foro Traiano?

Cos'è il Foro Traiano?

Cos'è il Foro Traiano?

Il Foro di Traiano, ricordato anche come Forum Ulpium in alcune fonti, è il più esteso e monumentale dei Fori Imperiali di Roma, l'ultimo in ordine cronologico.

Quando viene costruito il Foro di Traiano?

Lo straordinario bottino di guerra arricchì grandemente l'Impero e fu utilizzato proprio per costruire il Foro, inaugurato nel 112 d.C.

Cosa rimane del Foro di Traiano?

Gli ultimi scavi stanno portando alla luce anche i resti delle abitazioni venutesi a creare nel Foro di Traiano a partire dal Medioevo. ... Si possono vedere anche resti della parte centrale della Basi- lica Ulpia oltre che quelli di una delle due biblioteche.

Dove sono le ceneri di Traiano?

La cella alla base aveva la funzione di sepolcro per le ceneri dell'imperatore. Si tratta della prima colonna coclide mai innalzata. Era collocata nel Foro di Traiano, in un ristretto cortile alle spalle della Basilica Ulpia fra due (presunte) biblioteche, dove un doppio loggiato ai lati ne facilitava la lettura.

Chi è sepolto sotto la Colonna Traiana?

Inoltre serviva a innalzare ai posteri la statua in bronzo dorato di Traiano, ma contemporaneamente era un mausoleo, perchè raccoglieva le ceneri dei due amati imperatori: Traiano e Plotina, colei che determinò l'erede al trono di Traiano, e cioè Adriano.

Come è stata costruita la Colonna Traiana?

La colonna Traiana Fu realizzata completamente in blocchi e rocchi di marmo di Carrara ben connessi tra di loro e di dimensioni colossali (ciascun rocchio pesava circa 40 tonnellate). La colonna venne inaugurata il 12 maggio del 113 d.C.

Chi è l'autore della colonna Traiana?

La Colonna, ideata dall'architetto Apollodoro di Damasco su impulso dello stesso Traiano, compresa la base raggiunge quasi i 40 metri e indica l'originaria altezza della sella del Quirinale, tagliata per realizzare il Foro di Traiano di cui la colonna è l'unico monumento pervenuto fino a noi praticamente intatto.

Post correlati: