Quali sono le funzioni del marchio?
Quali sono le funzioni del marchio?
Il marchio è un segno che contraddistingue i prodotti e servizi di un'impresa, distinguendoli da quelli di altre imprese. Il marchio non svolge solo una funzione distintiva, giuridicamente prevista, ma anche una funzione promo-pubblicitaria. ... Il marchio rappresenta il biglietto da visita, l'immagine dell'azienda.
Quali sono i marchi?
Marchi di qualità italiani
- DOC - Denominazione di Origine Controllata. ...
- IGT - Indicazione Geografica Tipica. ...
- DOCG - Denominazione di Origine Controllata e Garantita. ...
- PAT - Prodotti Agroalimentari Tradizionali. ...
- DOP - Denominazione d'Origine Protetta. ...
- IGP - Indicazione Geografica Protetta. ...
- STG - Specialità Tradizionale Garantita.
Quali sono i marchi registrati?
Il marchio registrato è un segno distintivo che, a seguito di deposito e successiva concessione da parte di un ente governativo preposto, gode di una particolare tutela giuridica nei confronti di terzi. In quanto segno distintivo identifica un bene o servizio indicandone la fonte di origine nel titolare.
Qual è la funzione del marchio di qualità apposto su un prodotto?
Il marchio individuale ha il compito di distinguere il singolo prodotto o servizio di un imprenditore. Il marchio collettivo, invece, serve a garantire l'origine, la natura o la qualità di prodotti o servizi.
Cosa è un marchio d’impresa?
- Il marchio è un segno distintivo tipico d’impresa destinatario di un’ampia e specifica disciplina rispetto agli altri segni distintivi. Lo scopo del marchio è quello di rendere individuabili sul mercato i prodotti e i servizi dell’imprenditore.
Come si può avvalersi di un marchio?
- Come stabilito dall’articolo 2569 del codice civile, ogni imprenditore ha diritto di avvalersi in modo esclusivo del marchio. Ma la norma che più precisamente individua i soggetti legittimati a registrare un marchio è l’articolo 19 del Codice della proprietà industriale.
Come si può acquistare il diritto all’uso esclusivo di un marchio?
- L’acquisto del diritto all’uso esclusivo di un marchio si può ottenere in due modi: mediante il deposito della domanda di registrazione presso l’Ufficio Italiano Brevetti o Marchi oppure presso le Camere di Commercio industria e artigianato o presso gli uffici e gli enti pubblici individuati con decreto del Ministro dello sviluppo economico.