Cosa succede se il pH in piscina è alto?
Cosa succede se il pH in piscina è alto?
Un pH basico, cioè superiore a 7.6, rischia di provocare accumuli di calcare in piscina, porta una forte “puzza di cloro” e riduce drasticamente l'efficacia dei prodotti chimici utilizzati per la sanificazione.
Quando il pH è basso?
Il pH dell'acqua è un valore utilizzato per esprimere il suo grado di acidità o basicità. Se il valore del PH è inferiore a 7, l'acqua è acida, mentre se è superiore è basica.
Quanto pH meno mettere in piscina?
Il pH delle piscine deve oscillare tra i 7 e 7,2. Per abbassare il pH della piscina bisogna dosare in acqua il riduttore di pH in polvere. La dose giusta è di circa 100 gr ogni 10 mc d'acqua per abbassare il valore del pH di 0,1 punto.
Come si fa ad abbassare il pH della piscina?
Per regolare il pH dell'acqua puoi installare nella tua piscina un regolatore automatico di pH, da abbinare agli apparecchi generatori di cloro tramite elettrolisi del sale. L'alternativa al regolatore di pH automatico è la regolazione manuale dei suoi valori.
Qual è il pH ideale di una piscina?
- Nella pratica, per non causare irritazioni fastidiose, l’ acqua della piscina deve essere simile ai valori ph della pelle o degli occhi. Per questo si considera come ph ideale di una piscina quello pari a 7.2 o, comunque, quando il parametro si aggira tra 7.0 e 7.4. Con un pH 7.2 l’ acqua della piscina è, infatti, ...
Qual è il valore di pH delle piscine pubbliche?
- Differentemente per le piscine pubbliche l’atto di intesa fra Stato e Regioni del 16 gennaio 2003 raccomanda che il valore del cloro libero, non combinato o totale, sia compreso fra 0,7 e 1,5 ppm. Ed Il valore di pH dovrà invece rimanere compreso e costante nell’intervallo fra 7,2 e 7,6.
Quali sono i valori ideali di cloro e pH?
- Quali sono i valori ideali di cloro e ph? E’ necessario, per una piscina privata, che il pH sia compreso in un range tra 7,2 e 7,6 mentre il cloro va mantenuto stabile tra 1 e 1.5 ppm (ovvero mg/l).