Dove può essere costruita una diga?
Dove può essere costruita una diga?
Ad una valle stretta ed alta, con ottime caratteristiche delle rocce affioranti dei versanti, può essere appropriata una diga ad arco, mentre per una valle più larga o con rocce fratturate si può optare per una diga a gravità in calcestruzzo, che necessita di un terreno roccioso in fondazione con caratteristiche ...
Dove si costruiscono le dighe?
Sono in circa 150 paesi, ma ben 22.000 sono in Cina e 4.000 in India. Solo cinque dighe su cento superano gli 80 m di altezza, e solo una su cento è più alta di 150 m. Considerando anche quelle più basse di 15 m, ci si trova con un numero imprecisato di milioni di dighe.
Come si realizza una diga?
- La realizzazione di una diga spesso è un opera che non coinvolge solo studi di ingegneria specializzati, ma anche geologi e molte altre specificità perché si tratta di alterare significativamente l'aspetto di un'intera zona. Per la costruzione di una diga si provvede innanzitutto alla messa in sicurezza del corso d'acqua da regimentare.
Come si provvede alla costruzione di una diga?
- Per la costruzione di una diga si provvede innanzitutto alla messa in sicurezza del corso d'acqua da regimentare. Si deve innanzitutto prosciugare il corso d'acqua nel punto di fondazione della diga. Si può per esempio dividerlo il due o semplicemente deviarlo se si tratta di un fiume piccolo in una valle grande.
Quali sono gli scarichi di una diga?
- Gli scarichi di una diga possono essere di superficie o di fondo a seconda che l'opera di scarico peschi sulla superficie del bacino oppure ad una profondità più o meno elevata. Quelli di superficie sono costituiti da sfioratori di vari tipi, mentre quelli di fondo sono in genere gallerie in pressione il cui imbocco è regolato da una paratoia.
Qual è la portata di massima piena della diga?
- La diga deve prevedere uno scarico di fondo, che permette di smaltire la portata di massima piena calcolata considerando il franco di sicurezza. Quest'ultimo deve essere più alto di 1,5 metri rispetto all'altezza della semionda di massima piena presumibile.