A cosa serve un reattore nucleare?
A cosa serve un reattore nucleare?
Un reattore nucleare è un sistema che produce calore grazie alle reazioni nucleari che avvengono all'interno del combustibile inserito nel nocciolo (core), come abbiamo visto nella puntata precedente. E le reazioni si verificano quando i neutroni catturati dai nuclei di uranio iniziano a produrre fissioni.
Quali sono i vantaggi della centrale al torio?
Rispetto all'uranio, l'utilizzo del torio comporta diversi vantaggi: – È più abbondante: nella crosta terrestre è presente in quantità di circa quattro volte superiori. ... – Un reattore alimentato al torio produce una quantità inferiore di elementi radioattivi a vita lunga come plutonio, americio e curio.
Quanto tempo ci vuole per costruire un reattore nucleare?
In particolare per gli impianti nucleari il tempo di costruzione è stimabile in 5 – 7 anni.
Quale energia produce un reattore nucleare?
Una centrale nucleare brucia Uranio e produce energia elettrica, ma a differenza di una normale centrale termoelettrica, che brucia carbone, petrolio o gas, non sfrutta reazioni chimiche, ma reazioni di fissione, circa un milione di volte più energetiche a parità di massa di combustibile.
Cosa sono le centrali autofertilizzanti?
Un reattore autofertilizzante è un reattore a fissione progettato per lavorare con una conversione media di fissili in rapporto maggiore di uno con la quantità fissionata, cioè progettato per produrne più di quanti ne consumi durante la vita di una carica.
Dove si trova il torio?
Il torio si trova in piccole quantità nella maggior parte delle rocce e dei suoli, dove è circa dieci volte più abbondante dell'uranio ed è circa comune quanto il piombo.