Quali sono gli animali protetti del Parco Nazionale della Sila?

Quali sono gli animali protetti del Parco Nazionale della Sila?

Quali sono gli animali protetti del Parco Nazionale della Sila?

Sono comuni il tasso, la donnola, la faina, la martora, la puzzola e la lontra, importante indicatore ambientale. Altri piccoli mammiferi presenti nella zona sono il ghiro e il simpatico scoiattolo nero meridionale. All'interno del parco nazionale, l'avifauna ricopre un ruolo molto importante.

Che cosa caratterizza il Parco Nazionale dello Stelvio?

Si caratterizza per grandi dislivelli che dai 650 m del fondovalle portano ai 3900 m delle vette dei ghiacciai. Il Parco dello Stelvio è un eccellenza europea in materia di turismo sostenibile e nel 2019 ha ricevuto proprio per questo un riconoscimento dalla Europarc Federation.

Quali sono i paesi della Sila?

I COMUNI FACENTI PARTE DELLA COMUNITÀ DEL PARCO NAZIONALE DELLA SILA

  • ACRI.
  • ALBI.
  • BOCCHIGLIERO.
  • CELICO.
  • CORIGLIANO CALABRO.
  • COTRONEI.
  • LONGOBUCCO.
  • MAGISANO.

Dove si trovano i lupi in Calabria?

Attualmente, il lupo, è distribuito in tutta l'area montana calabrese, tra gli 8 metri di quota, dal Pollino (in cui è sempre stato presente) all'Aspromonte.

Che animali ci sono in Calabria?

Questi territori sono l'habitat di grossa selvaggina come i cinghiali, il capriolo e questi si frappongono il lupo, l'istrice, lontra, tasso, lepre, faina e donnola. Fra gli uccelli sono presenti le starne, il falco pellegrino, lo sparviero,il gufo reale, il l'allocco, il picchio nero e le quaglie.

Perché si chiama Parco Nazionale dello Stelvio?

Fu istituito nel 1935 su un'area ampliata a 130 734 ettari nel 1977 e caratterizzata da una moltitudine di specie animali e vegetali, prendendo il nome dal comune altoatesino di Stelvio e dall'omonimo passo alpino.

Post correlati: