Dove nasce il fiume Morto?
Sommario
- Dove nasce il fiume Morto?
- Dove scarica il fiume Po?
- Cosa sono i fiumi tributari?
- Quali sono i fiumi che sfociano nel Mar Nero?
- Dove sono le sorgenti del Po?
- Dove attraversa il fiume Po?
- Come ha origine il fiume?
- Qual è la portata di un fiume?
- Quando scorre poca acqua nel fiume?
- Quali sono le caratteristiche idrologiche di un fiume?
Dove nasce il fiume Morto?
comune di Calci Il Fiume Morto nasce nel comune di Calci, in località La Gabella e per un lungo tratto attraversa la piana alluvionale di Pisa, raccogliendo l'acqua di numerosi fossi campestri.
Dove scarica il fiume Po?
Po | |
---|---|
Altitudine sorgente | 2 022 m s.l.m. |
Nasce | Monviso, Pian del Re 44°42′04″N 7°05′38″E |
Affluenti | di rilievo: Dora Baltea, Dora Riparia, Tanaro, Trebbia, Panaro, Bormida, Orco, Sesia, Ticino, Secchia, Lambro, Parma, Taro, Mincio e Adda. |
Sfocia | Mare Adriatico 44°57′45″N 12°30′04″E Coordinate: 44°57′45″N 12°30′04″E (Mappa) |
Cosa sono i fiumi tributari?
a. In geografia fisica, di corso d'acqua che affluisce a un altro corso d'acqua di maggiore importanza (sinon. quindi di affluente) oppure a un lago (sinon. del più com.
Quali sono i fiumi che sfociano nel Mar Nero?
I fiumi più importanti che vi sfociano sono il Danubio, il Dnepr, il Rioni, il Kizilirmark e il Buh Meridionale.
Dove sono le sorgenti del Po?
Alpi Cozie Po/Sources
Dove attraversa il fiume Po?
Il Fiume Po nei suoi 650 km di lunghezza, attraversa da est a ovest il bacino del fiume Po, dividendolo quasi a metà. A nord le Regioni Lombardia, Veneto, Trentino e Valle d'Aosta, che intercettano l'arco alpino, a sud le Regioni Emilia-Romagna, Liguria e Toscana, che intercettano gli appennini.
Come ha origine il fiume?
- Il fiume ha origine generalmente dalle zone più elevate del suo bacino idrografico, per poi scorrere con una pendenza via via minore verso le zone meno elevate.
Qual è la portata di un fiume?
- La portata di un fiume è la quantità di m di acqua che passa in un certo punto in un secondo; il regime di un fiume è l’andamento annuale della sua portata cioè la quantità di acqua che scorre in un anno; il fiume ha un regime regolare se la differenza tra la portata massima e la portata minima è modesta.
Quando scorre poca acqua nel fiume?
- magra, nei periodi più secchi, quando nel fiume scorre poca acqua; morbida, nei periodi umidi, in cui nel fiume scorre abbondante acqua; piena, quando scorre una quantità eccezionale di acqua tale da inondare aree che normalmente sono asciutte.
Quali sono le caratteristiche idrologiche di un fiume?
- Le caratteristiche idrologiche che possono descrivere un fiume sono: la portata, ovvero il volume d'acqua che passa in una sezione del fiume in un'unità di tempo