Come si calcola la retribuzione media giornaliera per infortunio?

Come si calcola la retribuzione media giornaliera per infortunio?

Come si calcola la retribuzione media giornaliera per infortunio?

L'INAIL corrisponde all'infortunato, a partire dal 4° giorno di infortunio, il seguente trattamento economico:

  1. 60% della retribuzione giornaliera per i primi 90 giorni di assenza;
  2. 75% della retribuzione giornaliera per i successivi giorni di assenza.

Come viene determinata la retribuzione?

La retribuzione può essere corrisposta in denaro o in natura ed è determinata dalla normale erogazione mensile, dai compensi corrisposti con periodicità superiore al mese e a fine rapporto.

Quali sono i parametri di riferimento per misurare la retribuzione?

Gli elementi di base sono: minimo contrattuale; rappresenta la retribuzione minima dovuta al lavoratore, la cui entità è fissata dai contratti collettivi di categoria in relazione a ciascuna qualifica contrattuale. I successivi aumenti sono legati al passaggio di qualifica oppure al rinnovo del CCNL.

Quanto paga l'INAIL al giorno per infortunio?

un'indennità dall'INAIL dal quarto giorno alla conclusione dell'infortunio sul lavoro pari a: al 60% della retribuzione fino al 90° giorno di infortunio; al 75% della retribuzione media giornaliera dal 91° giorno fino alla guarigione.

Come si calcola il coefficiente INAIL?

Come si calcola la rendita La rendita diretta per inabilità permanente è calcolata secondo la retribuzione effettiva corrisposta al dipendente nei 12 mesi che precedono l'infortunio o la malattia professionale.

Cosa fa parte della retribuzione?

La retribuzione, dunque, é formata da tutti o soltanto da alcuni dei seguenti elementi: la paga base,l'indennità di contingenza,l'elemento distintivo della retribuzione (E.D.R.),le attribuzioni patrimoniali accessorie ed integrative.

Chi stabilisce la retribuzione?

In mancanza di accordo tra le parti, la retribuzione è determinata dal giudice, tenuto conto, ove occorra, del parere delle associazioni professionali. Il prestatore di lavoro può anche essere retribuito in tutto o in parte con partecipazione agli utili o ai prodotti con provvigione o con prestazione in natura».

Come si svolge la retribuzione oraria?

  • Nella retribuzione oraria il calcolo viene sviluppato partendo da una data paga oraria (ottenuta, se non già prevista dal contratto collettivo, dalla retribuzione globale /tabellare mensile rapportata al divisore orario), conteggiando tutte le ore ordinarie e straordinarie, le assenze, gli eventi, ecc. come competenza o come detrazione.

Quali contributi sono dovuti al datore di lavoro?

  • I contributi assistenziali sono dovuti dal datore di lavoro all’INAIL e vanno ad incrementare il costo del dipendente. Il TFR. Un ulteriore elemento che incide sul costo aziendale di un dipendente è il TFR ossia il trattamento di fine rapporto. Il TFR maturato viene liquidato direttamente dal datore di lavoro.

Come si calcola la retribuzione oraria e giornaliera nel contratto commercio?

  • La retribuzione oraria e giornaliera nel contratto commercio si calcola applicando il divisore orario e giornaliero alla retribuzione globale di fatto spettante secondo CCNL Terziario, distribuzione e servizi.

Post correlati: