Dove si giura per la cittadinanza?
Dove si giura per la cittadinanza?
Una volta che l'interessato è entrato in possesso del decreto di concessione, deve presentarsi al Comune di residenza per poter fare il giuramento di fedeltà alla Repubblica italiana (art. 10 Legge n.
Quanto tempo ci vuole per fare il giuramento per la cittadinanza?
6 mesi A seguito dell'avvenuta notifica del decreto, l'interessato deve prestare giuramento entro 6 mesi, pena la decadenza dei diritti connessi, innanzi all'Ufficiale di stato civile del Comune di residenza. La cittadinanza italiana decorre dal giorno successivo a quello in cui è stato prestato il giuramento.
Cosa fare dopo aver ottenuto la cittadinanza italiana?
Nei giorni successivi al giuramento, il cittadino straniero naturalizzato ha diritto:
- Prenotare la carta d'identità per cittadini Italiani;
- Il passaporto italiano;
- Restituire il permesso di soggiorno;
- Richiedere la cittadinanza italiana per figli minori;
- Richiedere la cittadinanza italiana per i figli maggiorenni;
Quando prendo la cittadinanza?
91 del 5 febbraio 1992 (art. 4 2° comma) riconosce il diritto ai ragazzi nati in Italia da genitori stranieri di diventare cittadini italiani al compimento dei 18 anni presentando una semplice dichiarazione di volontà all'Ufficio di Stato Civile del proprio comune di residenza.
Come avviene il giuramento di cittadinanza italiana?
La formula da pronunciare è: "Giuro di essere fedele alla Repubblica e di osservare la Costituzione e le leggi dello Stato". Si rammenta che se l'interessato non presta il giuramento entro 6 mesi dalla data di notifica, il decreto di concessione della cittadinanza non ha nessun effetto.