Cosa c'è nel pene?

Cosa c'è nel pene?

Cosa c'è nel pene?

Il pene è l'organo riproduttivo maschile e rappresenta l'ultimo tratto delle vie urinarie. È composto da tre corpi a forma cilindrica ricoperti all'estremità dal glande: si tratta di due corpi cavernosi laterali e un corpo spugnoso centrale, attraversato dall'uretra.

Come deve essere un testicolo?

A titolo indicativo, le misure dei testicoli considerati di grandezza normale possono oscillare fra i tre e i cinque centimetri, per un volume di circa 14-25 ml. Quando, invece, le dimensioni dei testicoli sono inferiori ai sopra citati range di valori, allora si può parlare di testicoli piccoli.

Qual è il testicolo più basso?

Di solito, il testicolo di sinistra è più basso di quello di destra, quindi anche lo scroto è più basso dal lato sinistro, e il funicolo spermatico omolaterale risulta più lungo; tale caratteristica potrebbe essere stata selezionata nel corso dell'evoluzione per impedire ai testicoli di urtare l'uno contro l'altro.

Come capire se i testicoli sono apposto?

L'autopalpazione si effettua toccando ogni testicolo con entrambe le mani, ponendo indice e medio nella zona inferiore e il pollice in quella superiore. A questo punto, attraverso un movimento rotatorio delicato delle dita, si esplorano entrambi i testicoli prestando attenzione alla sensazione data dal tocco.

Come si riconosce un tumore ai testicoli?

Il sintomo più comune del tumore ai testicoli è la presenza di un nodulo indolore o di gonfiore in uno dei testicoli; può essere di dimensione variabile, paragonabile ad un pisello o anche molto più grande. Altri sintomi possono includere: dolore sordo nello scroto, sensazione di pesantezza nello scroto.

Cosa succede se un testicolo è più basso dell'altro?

È normale che i testicoli siano leggermente differenti per dimensioni e che uno sia leggermente più in basso (in genere il sinistro) rispetto all'altro. Se la diagnosi è precoce, ossia è formulata quando la malattia è in fase iniziale, le probabilità di guarigione aumentano.

Post correlati: