Cosa nasconde la mania della pulizia?
Cosa nasconde la mania della pulizia?
Da un punto di vista della psicosomatica, l'esigenza di una pulizia esteriore potrebbe essere una metafora della paura dello “sporco” interiore, del lato più oscuro di ognuno di noi. – paura di sentire e percepire il proprio vuoto interiore.
Come si chiama la paura della sporcizia?
La rupofobia è un disturbo d'ansia, il termine deriva dal greco “rupo” che significa “sudiciume”, s'intende quindi una paura persistente di entrare in contatto con i germi e con lo sporco in generale; nelle persone affette da questa fobia, anche solo l'idea di un possibile contatto con lo sporco può provocare un ...
Chi ha la mania di pulire vive più a lungo?
Secondo uno studio canadese, chi pulisce, strofina e lustra vive più a lungo e ha meno probabilità di ammalarsi. Non è uno scherzo. Tutto merito dell'attività fisica che si svolge durante le lunghe sessioni di pulizia.
Cosa si nasconde dietro il disturbo ossessivo-compulsivo?
Il disturbo ossessivo-compulsivo è un disturbo caratterizzato dalla presenza di ossessioni, compulsioni o entrambi. Le ossessioni sono pensieri, impulsi o immagini ripetitive ed intrusive che provocano ansia e disagio nel soggetto che cerca, invano, di allontanarle.
Come si può sconfiggere la paura dello sporco?
Le cure disponibili per chi soffre di germofobia, rupofobia e disturbo ossessivo-compulsivo sono la terapia cognitivo-comportamentale e la terapia farmacologica. La prima si avvale di tecniche di esposizione e prevenzione della risposta che prevedono il contatto con lo sporco temuto al fine di superarne la paura.