Quali sono i sintomi di un coma diabetico?
![Quali sono i sintomi di un coma diabetico?](https://i.ytimg.com/vi/ThMnf7wMrnw/hqdefault.jpg?sqp=-oaymwEcCOADEI4CSFXyq4qpAw4IARUAAIhCGAFwAcABBg==&rs=AOn4CLCOM6KSFXp0DbBuRgPPCNV_d2zIUw)
Quali sono i sintomi di un coma diabetico?
I sintomi che precedono l'insorgenza di questa complicazione, sostanzialmente, consistono in:
- Nausea e vomito;
- Dolore addominale;
- Sete intensa;
- Poliuria e pollachiuria;
- Visione annebbiata;
- Disorientamento;
- Confusione mentale;
- Stanchezza, sonnolenza e letargia che possono poi evolvere fino al coma.
Quanto dura coma diabetico?
Questo tipo di coma si sviluppa lentamente durante parecchi giorni o settimane.
Come si manifesta una crisi iperglicemica?
Sintomi e segni Bocca secca e sete intensa (polidipsia); Bisogno di urinare spesso (poliuria), specie alla notte (nicturia); Dolori addominali con vomito; Progressiva alterazione della coscienza, con comparsa di irrequietezza, agitazione e stato confusionale.
Cosa succede se non curi il diabete?
Il diabete, se curato male o trascurato, soprattutto nelle persone predisposte, determina danni che colpiscono diversi distretti. Danni più o meno gravi, tra gli altri, sono osservabili nell'occhio (retinopatia), nel rene (nefropatia), nei nervi (neuropatia), nelle arterie (vasculopatia) e nel cuore (cardiopatia).
Cosa sente Un diabetico?
poliuria (aumento del volume delle urine e la frequenza di minzione) polidipsia (aumento della sete) polifagia (aumento della fame) accompagnata da calo del peso. affaticamento e stanchezza.
Cosa succede con glicemia a 500?
Chetoacidosi diabetica Si ritrovano livelli molto elevati di glicemia (tra i 500 e i 700 mg/dl) e glicosuria (glucosio nelle urine) con notevole disidratazione (perdita di liquidi), dolori addominali, anoressia (mancanza di appetito), vomito, nausea.