Perché si chiama Pitecussa?
Perché si chiama Pitecussa?
Il significato esatto del nome Pithecusa è ancora incerto. Potrebbe derivare dal greco pithekos, “scimmia”, e significare quindi “isola delle scimmie”. Però la presenza di questi animali sull'isola è improbabile, anche se su un frammento di vaso, forse, è raffigurata proprio una scimmia.
Dove si trova Pitecussa?
isola di Ischia Pithecusa, o Pitecussa (in greco Πιθηκοῦσσαι, Pithekoussai, o Pithecusae; letteralmente "delle scimmie, popolata dalle scimmie"), sull'attuale isola di Ischia, è considerata il più antico stanziamento greco in Italia, la cui fondazione viene fatta risalire alla prima metà dell'VIII secolo a.C. (770 a.C.), per opera dei ...
Quali erano le attività più praticate a Pitecusa?
Per millenni l'attività agricola più diffusa sull'isola è stata la viticoltura praticata secondo la tradizione greca. Detta coltura, ha conosciuto periodi floridi in particolare nel XVI secolo d.C. durante il quale la produzione di vino sfuso fu destinata anche al mercato estero.
Quale fu la prima colonia greca in Italia?
Alla prima metà del sec. VIII a.C. risale l'insediamento calcidese sull'isola di Ischia che aprì la prima fase della colonizzazione greca d'Italia.
Chi ha fondato Selinunte?
Diodoro Siculo Selinunte, sottofondazione di Megara Hyblea, fu fondata nel 650 a.C. (Diodoro Siculo) lungo la costa del Mar Mediterraneo, tra le due valli del Belice e del Modione, su un luogo non interessato da precedenti insediamenti indigeni.
Cosa c'è scritto sulla coppa di Nestore?
C'è scritto (tra l'altro da destra verso sinistra): «Νέστορος εἰμὶ εὔποτον ποτήριον ὃς δ' ἂν τοῦδε πίησι ποτηρίου αὐτίκα κῆνον ἵμερος αἱρήσει καλλιστεφάνου Ἀφροδίτης». [Io sono la bella coppa di Nestore, chi berrà da questa coppa subito lo prenderà il desiderio di Afrodite dalla bella corona.]
Perché si chiama Ischia?
La prima la attribuisce alla dominazione spagnola e francese: Ischia era chiamata “La Isla” o “Le Isle”, da qui i napoletani storpiarono il nome passando da “Iscla” ad un più eufonico “Ischia”. La seconda viene dal greco “iscos“, che vuol dire forza. L'isola, infatti, era considerata una fortezza inespugnabile.