Quanto deve dare un padre per il mantenimento di un figlio?

Quanto deve dare un padre per il mantenimento di un figlio?
Affermare che il costo medio di mantenimento ordinario di un figlio è 520 euro, significa che realisticamente ci saranno famiglie che per il mantenimento ordinario di un figlio spendono 300 euro e altre che ne spendono 700; come si vedrà nel prossimo contributo, tale forbice non è particolarmente rilevante.
Quali sono spese extra mantenimento figli?
Per spese straordinarie si intendono le spese di mantenimento dei figli che non hanno carattere di ordinarietà e che esulano dall'importo dell'assegno di mantenimento. ... Tali spese non possono rientrare nell'assegno di mantenimento dei figli.
Come si calcola mantenimento?
Esempio di Calcolo Assegno Mantenimento - con assegnazione della casa coniugale: assegno pari a circa 1/4 del reddito del coniuge obbligato (cioè da € 300,,00 circa); - senza assegnazione della casa coniugale: assegno pari a circa 1/3 del reddito del coniuge obbligato (cioè da € 400,,00 circa).
Cosa rientra nelle spese extra?
Rientrano nelle spese straordinarie anche le somme sostenute per svolgere attività sportive, ludiche ed extrascolastiche, come passatempi ed abbonamenti a riviste del settore, gite e viaggi scolastiche e quant'altro.
Quali sono le spese straordinarie in caso di separazione?
Con la sentenza n. emanata dal Tribunale di Perugia, viene stabilito che i costi sostenuti per l'apparecchio ortodontico e le relative cure dentistiche, le cure fisioterapiche, quelle termali, le visite sanitarie specialistiche e l'acquisto di particolari farmaci sono da considerare spese straordinarie.