Quanto deve bollire il vino rosso?
Quanto deve bollire il vino rosso?
Per entrare in ebollizione devono trascorrere 24h, la durata della stessa può variare, se si tratta di uve nere, 4-5 giorni. Durante questi giorni va effettuata la follatura (che consiste nel rompere il "cappello" aiutandosi con un bastone, in modo che le bucce possano cedere al mosto le sostanze ed i coloranti).
Quando si travasa il vino per la prima volta?
Il primo travaso si effettua dopo circa due o tre settimane dalla svinatura, così da separare il vino dalla feccia più grossolana.
Come si versa da bere?
Come versare da bere La bottiglia va presa verso il basso. La caraffa va presa per il collo. Non si prende mai in mano il bicchiere della persona che si serve. L'acqua naturale va servita in caraffa e può essere versata nei bicchieri prima che ci si sieda a pranzo.
Perché si dice versare alla traditora?
L'espressione ha origine in una pratica “mortale” diffusa qualche secolo fa: accadeva spesso che alcuni personaggi, senza troppi scrupoli, nascondessero del veleno all'interno di un apposito vano apribile presente nell'anello che indossavano e, mentre versavano il vino al nemico o all'avversario che intendevano ...
Quando togliere il mosto dal tino?
La svinatura va eseguita quando la maggior parte dello zucchero del mosto si è trasformato in alcool. Il vino è una materia viva, cambia di continuo e questi cambiamenti vanno tenuti sempre sotto controllo. Quando la sua “attività” diminuisce e le parti solide iniziano a depositarsi sul fondo è tempo di svinatura.
Quanto tempo deve stare il mosto a fermentare?
15 giorni La durata della fermentazione, a seconda del tipo di mosto e di come è stato trattato, può variare tra i 5 e i 15 giorni. E' importante che la fermentazione non avvenga troppo velocemente, perchè la formazione di anidride carbonica sarebbe violenta e porterebbe alla dispersione delle sostanze aromatiche.