Qual è il mollusco più grande?

Qual è il mollusco più grande?
geoduck Solitamente un geoduck pesa circa 1 chilo ma può arrivare fino a 7 chili. E non è finita qui perché, oltre a essere il mollusco più grande del mondo, è pure uno degli animali più longevi del pianeta: può superare tranquillamente i 100 anni di età.
Qual è la conchiglia più rara del mondo?
conus gloriamaris La più rara e preziosa è certamente la “conus gloriamaris”, un esemplare di circa un centimetro che solitamente è possibile scovare a profondità di qualche centinaio di metri e che proviene dalle Mauritius.
Che animale è il mollusco?
Mollusco è un termine che indica un animale, di acqua o di terra, con corpo molle, dotato o meno di conchiglia. Ne esistono tre specie: quelli bivalvi, cioè con doppia conchiglia, i gasteropodi, con una sola conchiglia e, infine, i cefalopodi che hanno le zampe attaccate alla testa.
Quali animali possiedono una conchiglia?
- Questi animali possiedono una conchiglia costituita da un solo pezzo, inizialmente a forma di scudo conico e successivamente avvolto a spirale su sé stesso; alcuni forme hanno perduto la conchiglia o questa rimane in forma vestigiale.
Cosa è la conchiglia a scudo?
- La conchiglia è bivalve e deriva dalla divisione longitudinale della primitiva conchiglia a scudo. Le due valve di sono sviluppate verso il basso in modo da racchiudere completamente il corpo dell'animale. Le due valve, una destra e l'altra sinistra, sono mantenute chiuse da muscoli adduttori e si articolano mediante una cerniera dorsale.
Qual è la conchiglia dei molluschi?
- Nei Molluschi la conchiglia ha forma varia a seconda delle Classi. È composta da costituenti inorganici come il carbonato di calcio (CaCO 3) o il fosfato di calcio (Ca 3 (PO 4) 2) che gli animali estraggono dall'acqua di mare e che vengono integrati da sostanze organiche (solitamente un insieme di proteine complesse secrete dal mantello).
Come si evolve la conchiglia nei gasteropodi?
- Evoluzione della conchiglia nei gasteropodi. Questi animali possiedono una conchiglia costituita da un solo pezzo, inizialmente a forma di scudo conico e successivamente avvolto a spirale su sé stesso; alcuni forme hanno perduto la conchiglia o questa rimane in forma vestigiale.