Chi riceve il salario?

Chi riceve il salario?
Il salario è la retribuzione monetaria che spetta ad un lavoratore dipendente in ambito di rapporto di lavoro subordinato o assimilabile. Il termine salario deriva dal latino, in quanto nell'antica Roma ai soldati veniva spesso corrisposta, come integrazione della loro paga, una razione di sale.
Quali sono le differenze tra salario e stipendio?
Lo stipendio differisce dal salario in quanto è definito su base mensile e comprende anche i giorni di riposo, mentre il salario è determinato in funzione delle ore lavorative con esclusione dei giorni di riposo.
Che cosa è la retribuzione imponibile?
L'importo della retribuzione sul quale vengono calcolati, sotto forma di quota percentuale, i contributi previdenziali posti a carico del lavoratore e del datore di lavoro costituisce il c.d. imponibile contributivo.
Quando viene pagato lo stipendio?
- La legge si limita ad affermare che lo stipendio viene pagato alla fine del relativo periodo di paga. Ne consegue che, teoricamente, la regola generale è il pagamento dello stipendio alla fine del mese cui la paga si riferisce e, dunque, il 30 o 31 del mese con l’eccezione di febbraio che di giorni ne ha 28 o 29.
Qual è il calcolo dello stipendio netto?
- Calcolo stipendio netto. Il calcolo dello stipendio netto online è una delle informazioni più richieste. Si tratta di un’informazione richiesta in molti ambiti della vita quotidiana, lavoro, banche e finanziare varie su tutti, soprattutto nel caso ci sia bisogno di accendere un mutuo o chiedere un prestito.
Quando deve essere erogato lo stipendio mensile?
- La gran parte dei Ccnl prevede che lo stipendio mensile debba essere erogato il 27 del mese oppure entro i dieci giorni del mese successivo a quello cui si riferisce il periodo di paga. In questo caso, dunque, la previsione del Ccnl prevale sulla regola generale.
Quanto è il stipendio netto di un operaio?
- Dati che in stipendio mensile netto (su 13 mensilità) si traducono mediamente in: Su 14 mensilità di stipendio, il percepito medio netto di un operaio è di 1.364 euro, quello di un impiegato 1.561 euro, quello di un quadro 2.447 euro e quello di un dirigente 4.167 euro.