Come funziona il megafono?

Come funziona il megafono?
Nel megafono si utilizzano la configurazione geometrica della tromba, che aumenta la potenza sonora effettivamente convogliata lungo l'asse del megafono almeno di un fattore 2π, diviso per l'angolo solido delimitato dalla tromba.
Qual è il significato di megafono?
megàfono s. m. [comp. di mega- e -fono]. – Strumento acustico, a forma conica e provvisto di un'imboccatura, destinato a rinforzare la voce e a dirigerla in una certa direzione, adoperato spec. ... megafono [comp.
Chi ha inventato il megafono?
Athanasius Kircher Il megafono ''moderno'' viene inventato da Athanasius Kircher, uno studioso gesuita tedesco. Il primo microfono elettronico amplificabile è stato sviluppato da Edwin S. Pridham. Strumento in seguito integrato nel primo megafono elettronico.
Quanto costa un megafono?
Il prezzo del megafono dipende dalla qualità e dalla potenza dello stesso, alcuni megafoni piccoli ed economici costano circa 10 euro; altri di qualità migliore costano fino a 50-100 euro.
Come funzionano le casse?
Gli altoparlanti funzionano convertendo l'energia elettrica in energia meccanica (movimento). L'energia meccanica comprime l'aria e converte il movimento in energia sonora o livello di pressione sonora (SPL). Quando una corrente elettrica viene inviata attraverso una bobina di filo, induce un campo magnetico.
Come scegliere un megafono?
Dimensioni e peso: un megafono deve avere le giuste dimensioni e peso per chi lo dovrà usare, questo perchè un dispositivo troppo grosso e pesante, potrebbe affaticare rapidamente le braccia. Quanto più grande e pesante sarà il megafono, quanto meno si sarà in grado di usarlo per lunghi periodi senza affaticarsi.
Come sono fatte le casse audio?
il cestello che è la struttura portante circolare su cui si innestano tutti gli altri elementi; la bobina, posta al centro del cestello, è un elemento metallico che riceve il segnale elettrico dell'amplificatore; il magnete posto di fronte alla bobina, con la quale interagisce attraverso un campo magnetico.