Perché si chiama matrimonio concordatario?
Perché si chiama matrimonio concordatario?
Il matrimonio concordatario è un rito religioso svolto da un ministro di culto cattolico - il parroco - a cui gli sposi hanno affidato la celebrazione, a cui lo Stato associa poi gli stessi effetti prodotti dal matrimonio civile a patto che tale rito venga trascritto nei registri dello stato civile.
Cosa si intende per matrimonio concordatario?
il matrimonio concordatario, celebrato dal Ministro di culto cattolico con rito religioso (canonico) che, in base agli accordi tra Stato e Chiesa, produce effetti non solo religiosi ma anche civili. ...
Cosa è il concetto di matrimonio?
- Il concetto di matrimonio è legato a quello di famiglia: i due coniugi formano un nucleo familiare che spesso in seguito si espande con i figli. Il matrimonio è stato tradizionalmente un prerequisito per creare una famiglia che solitamente, in quanto produttiva della prole, ...
Cosa era il matrimonio nel diritto romano?
- Il matrimonio nel diritto romano era essenzialmente una situazione di fatto da cui l'ordinamento faceva discendere gli effetti civili. La forma non era disciplinata. I suoi presupposti erano la convivenza dell'uomo e della donna e la capacità di agire degli sposi (conubium), che non tutti avevano, differentemente dal diritto moderno.
Cosa si intende per matrimonio forzato?
- Per matrimonio forzato si intende un matrimonio in cui una o entrambe le persone coinvolte, bambini o adulti, vengono fatte sposare senza tenere conto della loro volontà o, ... L'Induismo vede il matrimonio come un sacro dovere che comporta obblighi religiosi e sociali.
Come avviene il matrimonio nella Grecia antica?
- Il matrimonio nella Grecia antica. Nella Grecia antica, il matrimonio avveniva solo dopo l'istituzione fra il padre della sposa (o colui che ne aveva la potestà) e lo sposo di un contratto (εγγυησις), con il quale la sposa veniva promessa al suo futuro