Perché i cinesi si chiamano mandarini?
Perché i cinesi si chiamano mandarini?
Il termine mandarini (dal portoghese mandarim) fu coniato nel 17° secolo dai viaggiatori portoghesi per designare i funzionari civili e militari dell'Impero cinese (Cina, v. ... Probabilmente si trattò di un adattamento al portoghese del termine malese mantri, a sua volta del sanscrito mantrin, che significa «consigliere».
Come si dice Milano in cinese?
Trascrivere nomi più lunghi produce come risultato delle sequenze la cui pronuncia può risultare ostica anche per un cinese, come nel caso di Dante Alighieri, che diventa 但丁 阿利吉耶里 (Dàndīng Ālìjíyélǐ). Lo stesso vale per i nomi propri di luoghi e città: Roma è 罗马 (Luómǎ), Milano è 米兰 (Mǐlán), Venezia è 威尼斯 (Wēinísī).
Qual è la forma di Stato della Cina?
- La forma di Stato della Cina è una repubblica socialista guidata da un unico partito, il Partito Comunista Cinese; la sua amministrazione è articolata in ventidue province, cinque regioni autonome, quattro comuni e due regioni amministrative speciali.
Quali sono le città più popolari della Cina?
- La Cina annovera una dozzina di grandi città con uno o più milioni di residenti di lungo periodo, tra cui 7 megalopoli come Chongqing, Shanghai, Pechino, Tientsin, Shenzhen, Canton e Hong Kong (上海) i cui abitanti, sommati, formano una popolazione di oltre 130 milioni di abitanti.
Qual è la superficie più grande della Cina?
- Con la sua superficie di circa chilometri quadrati la Cina è il quarto stato più grande del mondo per superficie. Il paesaggio della Cina è vasto e diversificato: va dalle steppe della foresta e i deserti dei Gobi e del Taklamakan nell'arido nord alle foreste subtropicali e umide del sud.
Come si potrebbe dividere la Cina in sei regioni?
- Idealmente si potrebbe dividere la Cina in sei grandi regioni: il nord-ovest, la Mongolia interna, il nord-est, la Cina settentrionale, ...