Quali sono le quote fisse della bolletta dell'acqua?

Quali sono le quote fisse della bolletta dell'acqua?

Quali sono le quote fisse della bolletta dell'acqua?

Che cos'è la quota fissa ? È la parte del prezzo, espressa in Euro/anno, che si paga per avere la fornitura attiva, anche in assenza di consumo. ... La quota fissa non va confusa con il minimo impegnato, ossia l'addebito di un costo per un ammontare fisso di consumi indipendentemente da quelli effettivi.

Quali sono le informazioni importanti che devono sempre essere presenti nella bolletta dell'acqua?

il nome dell'intestatario del contratto; 5. la tipologia di utenza (ad esempio domestica); 6. il consumo in metri cubi (m3) di acqua fatturata per acque- dotto, fognatura e depurazione; 7. quota fissa; 8.

Come funziona la bolletta dell'acqua?

Bollette acqua: come avviene la fatturazione? La fatturazione avviene sulla base dei consumi, relativi al periodo di riferimento, rilevati attraverso la lettura, oppure un'autolettura dell'utente finale opportunamente validata dal gestore, oppure sulla base di consumi stimati.

Quanto è la quota fissa acqua?

Per un'utenza standard (domestica residente e che si avvale di acquedotto, fognatura e depurazione), fino a 30 metri cubi di consumo, l'acqua costa 1,37€ al metro cubo; da 30 a 90, 2,88€; da , 3,61€ e così via. Ad ogni utenza viene anche applicata una quota fissa annua: per un'utenza standard è pari a 56,34€.

Chi paga la quota fissa dell'acqua?

L'utenza dell'acqua ha una quota fissa obbligatoria per tutti i proprietari di appartamenti, anche se i consumi sono a zero. Le spese dovute all'Autorità per l'Energia Elettrica, Gas e Sistema idrico sono dovute alla Delibera dello stesso datata 2015 N°664.

Quanto costa l'acqua in bolletta?

Per esempio, per una utenza domestica standard, acquedotto, fognatura e depurazione, fino a 30 metri cubi di consumo, il costo dell'acqua è di 1,37 euro euro al metro cubo. Per consumi fino a 90 metri cubi, il prezzo sale a 2,88 euro e, ancora a 3,61 euro per consumi fino a 200 metri cubi.

Cosa sono gli scaglioni nella bolletta dell'acqua?

Tali scaglioni di consumo, prevedono una tariffa agevolata, una tariffa base e tre tariffe eccedenza. A ciascuno scaglione corrisponde un prezzo diverso. Il valore delle tariffe delle eccedenze, quindi il costo, cresce in proporzione all'aumentare dello scaglione di consumo di riferimento.

Come si legge la bolletta dell'acqua?

Come in ogni bolletta, vengono indicati nome, indirizzo e codice fiscale dell'intestatario del contratto, il numero di fattura e la data di emissione, oltre alle informazioni societarie dell'erogatore di servizi, tra cui il numero del servizio clienti che può risultare sempre utile per informazioni e contestazioni.

Quanto si paga di acqua al mese?

Lo certifica l'Osservatorio prezzi e tariffe di Cittadinanzattiva che ha rilevato un aumento del 2,6% nel costo medio delle bollette tra il 20. Ecco quindi che la spesa media per la bolletta dell'acqua di una famiglia tipo si colloca intorno ai 448 euro all'anno.

Post correlati: