Cosa significa ridotta la lordosi cervicale?
Sommario
- Cosa significa ridotta la lordosi cervicale?
- Quali sono i sintomi della lordosi cervicale?
- Come si cura la Rettilineizzazione?
- Come recuperare la lordosi cervicale?
- Cosa provoca la lordosi cervicale?
- Cosa causa la lordosi cervicale?
- Cosa può causare la lordosi?
- Come guarire dalla lordosi?
- Cosa provoca la lordosi?
Cosa significa ridotta la lordosi cervicale?
La rettilineizzazione del rachide cervicale (o diminuzione della fisiologica lordosi cervicale), è una particolare condizione patologica (anche in assenza di dolore) in cui la normale curva cervicale chiamata lordosi, perde la sua funzione e tende a raddrizzarsi fino addirittura ad invertirsi.
Quali sono i sintomi della lordosi cervicale?
Sintomi
- Dolore e rigidità cervicale.
- Sbandamenti e vertigini.
- Mal di testa cervicale.
- Sensazione di pesantezza alla testa.
- Nausea.
- Senso di Ovattamento alla testa.
- Disturbi della vista.
- Bruxismo.
Come si cura la Rettilineizzazione?
Esistono diverse soluzioni che possono aiutare a riavere una forma normale della lordosi, come gli esercizi fisici della ginnastica posturale, l'ipertermia (per il rilasciamento muscolare) il laser ad alta potenza (migliorare la circolazione) e la tecarterapia (anch'essa per il rilasciamento muscolare).
Come recuperare la lordosi cervicale?
Per il 90%, gli esercizi da eseguire in caso di perdita della lordosi cervicale sono di stretching (allungamento) e decontratturanti. Per il resto, rivestono una particolare importanza gli esercizi di rinforzo muscolare per migliorare la curvatura del rachide cervicale e di rilassamento.
Cosa provoca la lordosi cervicale?
La causa più comune di un'alterazione della lordosi cervicale è l'assunzione di una postura scorretta, che comporta la contrazione dei muscoli prevertebrali (muscoli che si trovano anteriormente ala colonna cervicale) ed in particolare del muscolo lungo del collo.
Cosa causa la lordosi cervicale?
Le principali cause di lordosi sono ascrivibili a: Alterazioni congenite del bacino, con difetto posturale presente sin dalla nascita; tra le più importanti abbiamo: Osteogenesi. Acondroplasia.
Cosa può causare la lordosi?
Quali sono le cause della lordosi? Tra le cause figurano l'obesità, la gravidanza o una muscolatura insufficiente, come spesso è il caso per le persone con lavori sedentari e mancanza di esercizio fisico. Anche le persone che devono stare molto in piedi al lavoro possono sviluppare una lordosi.
Come guarire dalla lordosi?
Come eliminare l'iperlordosi?
- Indossare plantari ortopedici per l'iperlordosi lombare.
- Fare ginnastica posturale mirata.
- Effettuare sedute di riflessologia plantare: questo particolare massaggio ai piedi può portare benefici incredibili alla schiena e alla colonna vertebrale.
Cosa provoca la lordosi?
Quali sono le cause della lordosi? Tra le cause figurano l'obesità, la gravidanza o una muscolatura insufficiente, come spesso è il caso per le persone con lavori sedentari e mancanza di esercizio fisico. Anche le persone che devono stare molto in piedi al lavoro possono sviluppare una lordosi.