Perché viene il colpo di calore?
Perché viene il colpo di calore?
Il colpo di calore può essere causato da temperature elevate e climi umidi o da un'attività fisica molto intensa esercitata in ambiente caldo-umido. Nel primo caso, più frequente fra gli anziani e in chi soffre di patologie croniche, sono le condizioni ambientali a scatenare l'aumento della temperatura corporea.
Qual è la differenza tra colpo di sole e colpo di calore?
L'insolazione è legata a una esposizione diretta del corpo, in particolare della testa, alle radiazioni solari. All'aumento di temperatura corporea tipico del colpo di calore, nel caso dell'insolazione, si aggiungono gli effetti dei raggi solari sulla pelle e sul capo.
Come si manifestano i colpi di calore?
Il colpo di calore, talvolta, è preceduto da sete intensa, mal di testa, crampi muscolari, senso di nausea, inappetenza, vertigini e debolezza. Nel colpo di calore classico, la pelle appare secca, arrossata e calda, mentre nella variante da esercizio fisico, il paziente è solitamente sudato.
Quanto durano i sintomi del colpo di freddo?
Nell'influenza stagionale, l'esordio dei sintomi generali e respiratori è brusco, la febbre raggiunge subito i 38°C (e oltre) e dura 3-4 giorni; nella maggior parte dei casi, la malattia tende ad autolimitarsi entro una settimana.
Quando si verifica il colpo di calore?
Il colpo di calore nella variante classica si manifesta entro 2-3 giorni dall'evento scatenante; si verifica tipicamente durante le ondate di calore estive e colpisce soprattutto anziani, bambini molto piccoli e soggetti sedentari o non autosufficienti.