Come potare le viti ad alberello?
Come potare le viti ad alberello?
Potatura di produzione I capi a frutto che producono l'uva dell'anno vengono accorciati in potatura da 1 a 3 gemme. In altri termini, si pota a fine inverno tagliando a sperone il capo a frutto della stagione precedente e, per la nuova stagione, si utilizza come capo a frutto il tralcio più robusto del vecchio sperone.
Come si coltiva la vite?
Le viti crescono meglio nelle zone collinari e declinanti che offrono un ottimo drenaggio e una buona esposizione alla luce del sole. Se possibile, pianta le tue viti su un pendio digradante su una collina rivolta a sud, in una zona priva di alberi o altre grandi piante.
Come coltivare la vite ad alberello?
In generale, l'alberello, nel tipo a vaso, è un sistema di allevamento che prevede la formazione di un tronco di 20-100 cm di altezza, suddiviso alla sommità in 3-4 branche relativamente corte, portanti uno o più tralci. Questi vengono rinnovati ogni anno, tagliandoli in modo da lasciare 1-3 gemme (potatura corta).
Quante viti per un pergolato?
Per la pergola è meglio scegliere l'uva da tavola, come la fragola e la francesina, bianche o nere. A settembre. Le varietà bianche maturano prima di quelle nere. Con quattro viti (una per ogni palo portante) arrivi a raccogliere circa 20 chili di uva.
Come impostare vite ad alberello?
Come si ottiene il sistema ad alberello Essi vanno accorciati a due o tre gemme, dalle quali poi spunteranno altrettanti germogli. L'anno successivo, essi devono nuovamente essere potati alla lunghezza di 2-3 gemme, eliminando dalla vite la vegetazione che si sviluppa eccessivamente in altezza.
In che periodo si pota la vigna?
E quando si potano? D'inverno, in particolar modo a gennaio e a febbraio, ovvero quando la pianta ha perso tutte le foglie. Ecco perché chi coltiva le viti deve svolgere un lavoro che dura 365 giorni l'anno: non si tratta solo di raccogliere l'uva a ottobre per fare la vendemmia e trasformare la polpa in vino.