Quanto è pagato il turno di notte?

Quanto è pagato il turno di notte?

Quanto è pagato il turno di notte?

Come vengono pagate le ore notturne? Di solito, per lo straordinario notturno è prevista una maggiorazione compresa tra il 30% e il 60%, in base al tipo di CCNL applicato e all'eventuale prestazione avvenuta in un giorno festivo o feriale.

Quali sono le ore di lavoro notturno?

Nel primo caso rientrano i lavoratori che esercitano l'attività per l'intero anno con almeno 3 ore nella fascia notturna, ovvero dalle 24:00 alle 5:00 del mattino, oppure che svolgono il lavoro notturno per non meno di 6 ore e 78 giorni l'anno.

Chi ha la 104 può lavorare di notte?

Qualora un lavoratore abbia i benefici della legge 104/1992 per assistere un familiare handicappato con situazione di gravità non può essere adibito a lavoro notturno. Lo prescrive l'articolo 53 del decreto legislativo n. ... Stesso divieto riguarda anche la reperibilità del lavoratore con la 104.

Quando scatta l'orario notturno?

532/99). In particolare viene definito come “periodo notturno” un periodo di almeno sette ore consecutive comprendenti l'intervallo tra la mezzanotte e le cinque del mattino. In questo periodo rientrano quindi gli orari 22-5, 23-6, 24-7 e, ovviamente, orari di maggiore durata comprendenti i precedenti.

Chi non è obbligato a prestare lavoro notturno?

2. Non sono obbligati a prestare lavoro notturno: a) la lavoratrice madre di un figlio di età inferiore a tre anni o, in alternativa, il lavoratore padre convivente con la stessa; b) la lavoratrice o il lavoratore che sia l'unico genitore affidatario di un figlio convivente di età inferiore a dodici anni.

Post correlati: