Che cilindrata posso portare con A2?

Che cilindrata posso portare con A2?

Che cilindrata posso portare con A2?

250 cc La prova pratica per la patente A2 dev'essere sostenuta a bordo di un motociclo senza sidecar con cilindrata di almeno 250 cc, potenza nominale tra 20 e 35 kW e rapporto potenza/peso non superiore a 0,2 kW/kg (se con motore a combustione interna) o di almeno 0,15 kW/kg (se con motore elettrico).

Cosa permette di guidare la patente A2?

Inoltre, la patente A2 abilita alla guida dei veicoli che rientrano sotto le patenti AM e A1. Con questo tipo di documento potrai inoltre guidare motocicli di potenza fino a 35 kW e rapporto peso/potenza non superiore a 0,2 kW/kg.

Che cilindrata si può guidare a 18 anni A2?

Patente A2: da ottenere, a partire da 18 anni, per guidare moto con potenza inferiore a 35 kW e un rapporto potenza di 0,2 kW/kg; Patente A3: si può sostenere l'esame corrispondente solo a partire dai 21 anni, ma non è soggetta ad alcuna limitazione di guida.

Che patente serve per guidare un 150?

Nel caso delle moto 150 e delle moto 250, la patente B è sufficiente solo se si rientra nei limiti di cui sopra. Chi desidera guidare un mezzo di cilindrata superiore dovrà sostenere l'esame per la patente A.

Che patente ci vuole per guidare il TMAX 500?

– A2; questa patente ti permette di guidare qualsiasi motoveicolo, purché la sua potenza non superi i 35 Kw, come il nostro nuovo Maxsym TL 500.

Cos'è la patente A3?

La patente A senza limiti, indicata anche come Patente A3, serve per guidare da subito tutti i tipi di motocicli, ma adesso non la si può conseguire prima di avere compiuto 24 anni. Il limite di età può scendere a 20, a patto di essere titolari di patente A2 da almeno 2 anni.

Quale moto puoi guidare a 18 anni?

La KTM 390 Duke è una naked agile e leggera dotata di un brillante motore 370 cm3 da 44 CV, che si può guidare a 18 anni con la patente A2.

Quali sono i requisiti per la patente A2?

  • – A1: per le moto meno potenti (motocicli fino a 125 cc), e si consegue dai 16 anni di età; – A2: dai 18 anni di età, per moto progressivamente più potenti (fino a 35 kW); – A: si consegue dai 24 anni o dai 20 se si possiede la patente A2 almeno da due anni. La categoria A abilita alla guida di tutte le moto.

Qual è la patente di guida?

  • La patente di guida è un’autorizzazione amministrativa necessaria alla conduzione su strade pubbliche di veicoli a motore. Dal 1°luglio 2003 il Codice della Strada ha introdotto il sistema della patente a punti che prevede 20 punti di partenza decurtabili a seguito di infrazioni stradali.

Come conseguire la patente A3?

  • Per conseguire la Patente A, anche chiamata nella precedente normativa Patente A3, insieme all’esame teorico, valido per le categorie A e B, bisogna sostenere due prove pratiche: una su strada aperta al pubblico ed una tecnica in percorso con esercizi di guida.

Quali veicoli possono guidare con la patente D1?

  • I veicoli che si possono guidare con la patente D1 sono: veicoli della categoria B e autoveicoli per trasporto di persone (autobus e filobus) con numero di posti totali superiore a 9 e inferiori a 17 (posto del conducente compreso) ad uso proprio, anche trainanti un rimorchio leggero.

Post correlati: