Che sapore ha lo yuzu?
Che sapore ha lo yuzu?
Il sapore del suo succo è simile a quello del limone e del pompelmo, ma più dolce e delicato da avvicinarlo alla gradevolezza delle clementine. Ad importarlo in Europa è stato lo chef francese Jerome Banctel, che ne ha visti i grandi pregi per preparare ricette sia dolci sia salate.
Che frutto è lo yuzu?
Si pensa che questo frutto sia un ibrido tra un mandarino e un frutto del Papeda, sottogenere di Citrus che include la Limetta kaffir, se non a sua volta ibrido tra limetta e cedrus.
Come usare lo yuzu?
Nelle preparazioni salate lo yuzu può esser spruzzato sopra gustose insalate oppure utilizzato nella preparazione della maionese. La sua buccia può esser grattata sopra il pesce o sopra i frutti di mare, magari aromatizzando del burro.
Quando fiorisce lo yuzu?
primavera Lo yuzu è un albero di altezza contenuta molto spinoso con grandi spine. Le sue foglie sono grandi, lanceolate di un bel verde lucido, sostenute da un lungo picciolo alato ed emanano un intenso profumo. I fiori che compaiono in primavera sono singoli, grandi, appariscenti con 5 petali bianchi e sono molto profumati.
Come coltivare lo Yuzu?
Predilige un terreno fertile e ben drenato. Ti consigliamo di concimarlo con COMPO concime per agrumi (in grani) durante il periodo di crescita vegetativa oppure AGRU MAX greenterapy (liquido) per aumentare la produttività. Nei periodi caldi abbonda con le annaffiature ma evita i ristagni .
Perché mi cadono le foglie del mandarino cinese?
Se la temperatura è inferiore a + 2 ° C, l'albero si congela, perde foglie e muore. A temperature inferiori a + 15 ° C, la pianta entra in uno stato dormiente in cui rimarrà per diversi mesi. Se, con l'arrivo della primavera, il grado non sale a un livello confortevole, l'albero inizierà a perdere le foglie.
Dove posizionare il mandarino?
La chioma ha forma globosa, meno densa di quella dell'arancio e del limone. Il mandarino non può essere coltivato dove le temperature scendono di frequente sotto ai 22 gradi, anche se può resistere fino a -2 gradi. La posizione ideale è in pieno sole con esposizione sud/est, sempre al riparo dal vento.
Come fare per curare la pianta di mandarini cinesi?
Il mandarino cinese, Kumquat, coltivato in vaso, per poter fiorire e fruttificare, va concimato ogni anno, in primavera, almeno ogni 20/30 giorni con letame maturo. In estate invece aggiungere all'acqua delle annaffiature Una volta al mese) del concime complesso nella dose di 20/30 grammi per decalitro.