Quali sono i riferimenti normativi per l accessibilità nel web è chi sono i soggetti obbligati a rispettare le indicazioni in materia?
Sommario
- Quali sono i riferimenti normativi per l accessibilità nel web è chi sono i soggetti obbligati a rispettare le indicazioni in materia?
- Quale legge per prima in Italia ha regolato l accessibilità ai siti delle pubbliche amministrazioni?
- Cosa si intende per usabilità di un sito?
- Chi è il responsabile della transizione digitale?
- Dove deve essere posizionato il link alla dichiarazione di accessibilità?
- Cosa si intende per accessibilità?
- Quali sono le linee guida sull’accessibilità?
- Qual è la legge di riferimento per l’accessibilità digitale?
Quali sono i riferimenti normativi per l accessibilità nel web è chi sono i soggetti obbligati a rispettare le indicazioni in materia?
La norma di riferimento per l'accessibilità digitale è la Legge n. 4 del 9 gennaio 2004, che ha attribuito all'Agenzia numerosi compiti, tra i quali: vigilare sull'attuazione della stessa legge. ... emanare regole tecniche, circolari e linee guida in materia di accessibilità degli strumenti informatici.
Quale legge per prima in Italia ha regolato l accessibilità ai siti delle pubbliche amministrazioni?
I fondamentali interventi normativi in materia di accessibilità, in Italia, sono rappresentati dalla Legge n°4 del 9 gennaio 2004, “Disposizioni per favorire l'accesso dei soggetti disabili agli strumenti informatici”, cosiddetta legge Stanca, dal successivo regolamento attuativo n° e dal decreto del ...
Cosa si intende per usabilità di un sito?
Come creare siti web usabili. ... L'ISO, l'International Standardizing Organization, ha dato la seguente definizione: “l'usabilità è il grado in cui un prodotto può essere usato da determinati utenti per raggiungere determinati obiettivi con efficacia, efficienza e soddisfazione in un dato contesto d'uso”.
Chi è il responsabile della transizione digitale?
Il Responsabile della Transizione al Digitale (RTD) è il dirigente all'interno della PA che garantisce operativamente la trasformazione digitale dell'amministrazione, coordinando lo sviluppo dei servizi pubblici digitali e l'adozione di nuovi modelli di relazione con i cittadini, trasparenti e aperti.
Dove deve essere posizionato il link alla dichiarazione di accessibilità?
home page Un collegamento alla dichiarazione di accessibilità dovrebbe essere posizionato in modo ben visibile sulla home page del sito Web o essere reso disponibile su ogni sua pagina, ad esempio nel footer.
Cosa si intende per accessibilità?
- Per accessibilità si intende la capacità dei sistemi informatici di erogare servizi e fornire informazioni fruibili, senza discriminazioni, anche da parte di coloro che a causa di disabilità necessitano di tecnologie assistive o configurazioni particolari.
Quali sono le linee guida sull’accessibilità?
- Linee Guida sull’accessibilità In attuazione della Direttiva europea AGID ha emanato le Linee Guida sull’Accessibilità degli strumenti informatici, in vigore dal 10 gennaio 2020, che indirizzano la Pubblica Amministrazione all’erogazione di servizi sempre più accessibili.
Qual è la legge di riferimento per l’accessibilità digitale?
- La legge di riferimento per l’Accessibilità digitale è la Legge n. 4 del 9 gennaio 2004 che ha attribuito all’Agenzia numerosi compiti, tra i quali: vigilare sull’attuazione della stessa Legge