Cosa sono le azioni revocatorie?
Sommario
- Cosa sono le azioni revocatorie?
- Quando scatta la revocatoria?
- Cosa significa revocato creditore?
- Quanto dura un azione revocatoria?
- Come funziona la revocatoria fallimentare?
- Quanto dura la revocatoria fallimentare?
- Come difendersi da un azione revocatoria?
- Quali sono i casi di esenzione dalla revocatoria fallimentare?
Cosa sono le azioni revocatorie?
L'azione revocatoria è un mezzo di conservazione della garanzia patrimoniale, con cui il creditore chiede la revoca e conseguente dichiarazione di inefficacia di atti di disposizione del proprio patrimonio posti in essere dal debitore, che diminuiscano la garanzia del creditore, ossia la sua possibilità di soddisfarsi ...
Quando scatta la revocatoria?
Fino a quando il creditore può chiedere la revocatoria? Il creditore deve notificare la citazione per revocatoria entro cinque anni. Dopo questo tempo perde ogni possibilità di pignorare i beni venduti o donati. Da questo momento l'immobile è al sicuro nelle mani del nuovo proprietario.
Cosa significa revocato creditore?
La revocatoria è un mezzo legale di conservazione della garanzia patrimoniale, regolato nell'ordinamento italiano dall'articolo 2901 del codice civile il quale consiste nel potere del creditore (revocante) di agire in giudizio per far dichiarare inefficace, nei suoi confronti, gli atti di disposizione patrimoniale coi ...
Quanto dura un azione revocatoria?
L'azione revocatoria ordinaria si prescrive nel termine di 5 anni dal compimento dell'atto pregiudizievole da parte del debitore. Questo ai sensi dell'art. 2903 c.c.
Come funziona la revocatoria fallimentare?
L'azione revocatoria fallimentare è uno strumento che il legislatore ha previsto per permettere la ricostituzione del patrimonio del fallito, andando a rendere inefficaci gli atti che il fallito ha posto in essere nel periodo antecedente la dichiarazione del fallimento, in violazione del principio della par condicio ...
Quanto dura la revocatoria fallimentare?
Il termine cade entro tre anni dalla dichiarazione, e non oltre i cinque anni dal compimento dell'atto. Mediante l'azione revocatoria fallimentare, tutti gli atti di disposizione, i pagamenti e le garanzie poste in essere dal fallito nell'anno o nei sei mesi antecedenti il fallimento, sono dichiarati inefficaci.
Come difendersi da un azione revocatoria?
In alternativa, ci si potrà difendere dall'azione revocatoria su una donazione dimostrando di avere altri beni sui quali il creditore potrà agire con un pignoramento, come per esempio un terreno o un altro immobile.
Quali sono i casi di esenzione dalla revocatoria fallimentare?
A norma dell'art. 67, comma 3, lett. g), l. fall., vengono sottratti alla revocatoria “i pagamenti di debiti liquidi ed esigibili eseguiti alla scadenza per ottenere la prestazione di servizi strumentali all'accesso alle procedure concorsuali e di concordato preventivo”.