Cosa si intende per tecniche sufficienti e consigliate?
Sommario
- Cosa si intende per tecniche sufficienti e consigliate?
- Cosa si intende per accessibilità dei documenti pubblicati e resi disponibili in rete?
- Come verificare se il mio PC supporta Windows 10?
- Quali sono i concetti di accessibilità?
- Come deve essere garantita l'accessibilità?
- Quali sono le linee guida sull’accessibilità?
- Qual è la legge di riferimento per l’accessibilità digitale?
Cosa si intende per tecniche sufficienti e consigliate?
Le tecniche sono informative e ricadono in due categorie: sufficienti per soddisfare il criterio di successo e consigliate. Le tecniche consigliate vanno oltre ciò che viene richiesto da ciascun singolo criterio di successo e consentono agli autori di rispettare le linee guida ad un livello più elevato.
Cosa si intende per accessibilità dei documenti pubblicati e resi disponibili in rete?
Per accessibilità web si intende la possibilità, da parte dei sistemi informatici, di fornire i servizi anche a coloro che sono affetti da disabilità temporanee e non, che quindi utilizzano tecnologie ausiliarie.
Come verificare se il mio PC supporta Windows 10?
Gli utenti di Windows 10 con PC non supportati vengono informati se i loro dispositivi sono idonei per l'aggiornamento a Windows 11. Il processo per verificare la compatibilità è piuttosto semplice e può essere eseguito visitando Impostazioni > Aggiornamenti e sicurezza > Windows Update.
Quali sono i concetti di accessibilità?
- Il decreto 236/89 introduce per la prima volta i concetti di accessibilità, visibilità e adattabilità:sono criteri progettuali che discriminano in maniera precisa il tipo di intervento a seconda delle tipologie abitative. ACCESSIBILITA' Rappresenta il grado più alto di utilizzo dello spazio costruito.
Come deve essere garantita l'accessibilità?
- La normativa prevede che debba essere garantita l'accessibilità: per i percorsi esterni e le parti comuni di tutti gli edifici e, inoltre, che sia accessibile almeno il 5% degli alloggi di edilizia residenziale sovvenzionata (con un minimo di un'unità immobiliare per ogni intervento);
Quali sono le linee guida sull’accessibilità?
- Linee Guida sull’accessibilità In attuazione della Direttiva europea AGID ha emanato le Linee Guida sull’Accessibilità degli strumenti informatici, in vigore dal 10 gennaio 2020, che indirizzano la Pubblica Amministrazione all’erogazione di servizi sempre più accessibili.
Qual è la legge di riferimento per l’accessibilità digitale?
- La legge di riferimento per l’Accessibilità digitale è la Legge n. 4 del 9 gennaio 2004 che ha attribuito all’Agenzia numerosi compiti, tra i quali: vigilare sull’attuazione della stessa Legge