Che cosa si intende per piogge acide?

Che cosa si intende per piogge acide?

Che cosa si intende per piogge acide?

Le piogge acide si creano come conseguenza delle emissioni in atmosfera di diossido di zolfo (SO2) e ossidi di azoto (NOx). Questi gas, reagendo con l'aria umida, si trasformano in acidi. A questo punto, quando l'acqua cadrà sotto forma di pioggia, neve o grandine, sarà acida.

Come si ottiene SO2?

Come si origina Il biossido di zolfo si forma principalmente durante la combustione di combustione di carburanti fossili e materiali simili contenenti zolfo, quali carbone, gasolio e olio combustibile: in queste condizioni, lo zolfo presente nel carburante si ossida e forma SO2 emessa poi in atmosfera.

Come si forma SO2?

Il biossido di zolfo (SO2) Il biossido di zolfo - o anidride solforosa - è un gas incolore, di odore pungente. Si forma per ossidazione dello zolfo nel corso dei processi di combustione di materiali che contengono questo elemento come impurità.

Quando una pioggia è acida?

La pioggia normalmente ha un pH compreso tra 5.6 e 6.2. Se la pioggia assorbe più sostanze inquinanti come solfati e nitrati, a causa dell'aria inquinata, il suo pH diventa inferiore a 5.6, e si parla di pioggia acida.

Come avviene la pioggia acida?

  • La pioggia acida è un processo di ricaduta di molecole, gas e precipitazioni acide, che nella maggior parte dei casi avviene con una cosiddetta “forma umida”: pioggia, neve o nebbia. Questi fenomeni sono causati essenzialmente dagli ossidi di zolfo e di azoto presenti in atmosfera sia per cause naturali che per effetto delle attività umane che, ...

Qual è il pH di una pioggia?

  • Una pioggia viene definita acida quando il suo pH è minore di 5; In condizioni normali il pH della pioggia, costituita prevalentemente da acqua distillata e pulviscolo atmosferico, assume valori compresi fra 5 e 6,5: nel 1880 ad esempio le precipitazioni sul pianeta avevano un pH stimato di 5,6 La composizione delle deposizioni acide umide è ...

Quali sono gli acidi presenti nelle piogge?

  • I principali componenti acidi presenti nelle piogge sono gli ossidi di zolfo (SOx) e gli ossidi d'azoto (NOx). La loro presenza in atmosfera è in parte naturale. Le attività umane hanno però aumentato la loro quantità nell'atmosfera, dando quindi luogo alla loro ricaduta umida al suolo tramite le cd "piogge acide".

Post correlati: