Come evitare il tagliente di riporto?
Come evitare il tagliente di riporto?
La formazione del tagliente di riporto si evita impiegando nelle operazioni di taglio degli appropriati oli antiaderenti e lubrificanti, taglienti con caratteristiche chimiche poco affini al materiale del pezzo per evitare fenomeni di adesione (es, inserti in ceramica per la lavorazione di metalli), lavorando a una ...
Quando è consigliabile utilizzare inserti con raggio di punta piccolo?
Un raggio di punta piccolo è ideale per basse profondità di taglio, riduce le vibrazioni e assicura un buon controllo truciolo. Il tagliente però risulta meno stabile rispetto a un inserto con un raggio di punta grande che consente un elevato avanzamento combinato con un'elevata sicurezza del tagliente.
Come si forma il truciolo?
Il truciolo è un residuo di metallo o legno che si ottiene durante la lavorazione di un pezzo sottoposto ad un'asportazione di materiale. Mediante l'utilizzo di alcune macchine utensili e di attrezzi, assume il caratteristico aspetto di ricciolo (nella tornitura) o di elicoide (nella foratura).
Come si calcola la velocità di taglio?
devi conoscere la velocità in metri al secondo ed il diametro della ruota. Il diametro va calcolato fra il centro del mozzo ed il filo dell' acqua. A questo punto dividi la velocità per il diametro ed hai il numero di giri per unità di tempo. esempio diametro ruota 3 metri ,velocità 1 metro al secondo.
Come calcolare la potenza di taglio?
La potenza di taglio vale. P =F ⋅ vt = 1 [m/min] = 144 [N] ⋅ 2.5 [m/s] = 360 W.