Quando usare Activity Based Costing?

Quando usare Activity Based Costing?

Quando usare Activity Based Costing?

QUANDO USARE L'ABC? 1. Quando i costi dei centri indiretti è maggiore rispetto ai costi dei centri diretti. Nello specifico quando nel governo aziendale prevalgono i costi relativi alle “attività di supporto” rispetto a quelle legate alla produzione.

A cosa serve il full costing?

Lo scopo del full costing è quello di permettere ai soggetti deputati a questo tipo di operazioni di stabilire un prezzo senza trascurare alcun costo, prendendo in considerazione tutti i componenti di spesa sostenuti per la produzione di un prodotto/servizio.

A cosa serve la contabilità analitica?

La contabilità analitica, chiamata anche contabilità dei costi, è il processo di registrazione, classificazione, analisi, riepilogo e allocazione dei costi associati a un processo, per poi sviluppare una serie di azione per controllare i costi.

A cosa serve la contabilità industriale?

La contabilità industriale, invece, riguarda la tecnica che permette di rilevare, predeterminare, imputare e analizzare i dati risultanti dalla contabilità generale, come ad esempio i movimenti interni, i prezzi di vendita, i costi, i ricavi, eccetera.

A cosa serve la contabilita direzionale?

La Contabilità Direzionale consente di analizzare l'andamento economico dell'Azienda e la redditività delle commesse o linee di prodotto, l'individuazione dei fattori critici su cui inter- venire per migliorare l'efficienza, diventando un indispensabile strumento decisionale e di controllo.

Post correlati: