Quali sono i sintomi delle aritmie?

Quali sono i sintomi delle aritmie?

Quali sono i sintomi delle aritmie?

Stanchezza, affanno, sensazione di avere il “cuore in gola”: così si manifestano le aritmie cardiache, cioè alterazioni della frequenza o della ritmicità del battito cardiaco. Un disturbo che riguarda milioni di italiani, soprattutto over 60 (ma anche sempre più giovani, soprattutto sportivi).

Cosa non fare quando si ha l aritmia?

Per aiutare il nostro cuore a prevenire aritmie pericolose e mantenerlo in buona salute ricordiamoci sempre di:

  1. non fumare.
  2. fare attività fisica.
  3. osservare una dieta sana ed equilibrata.
  4. controllare i livelli di colesterolo.
  5. controllare i livelli di pressione arteriosa.
  6. controllare i livelli di zucchero nel sangue.

Come si vede una aritmia?

COME SI DIAGNOSTICA L'ARITMIA? La diagnosi di aritmia avviene nella maggior parte dei casi eseguendo un semplice elettrocardiogramma (ECG) mentre l'aritmia è presente. Si può fare diagnosi eseguendo un ECG dinamico di 24 ore (Holter) che registra il battito cardiaco in modo continuativo per 24 ore.

Quanto può durare un aritmia?

Qui abbiamo una grande variabilità, infatti l'aritmia può durare pochi secondi, minuti, ore, giorni, mesi, anni fino a diventare permanente o cronica e che durerà quindi tutto il resto della vita della persona.

Quanto può durare una aritmia?

Qui abbiamo una grande variabilità, infatti l'aritmia può durare pochi secondi, minuti, ore, giorni, mesi, anni fino a diventare permanente o cronica e che durerà quindi tutto il resto della vita della persona.

Post correlati: