Come può essere il linguaggio di una poesia?
Come può essere il linguaggio di una poesia?
Il lessico di una poesia può contenere: · parole usuali ma usate con significato diverso da quello comune; · parole gergali o dialettali; · parole tecniche o appartenenti a linguaggi speciali; · parole della lingua quotidiana.
Perché esiste la poesia?
La poesia, infatti, è poesia perché suscita diverse emozioni che variano da persona a persona. ... “La poesia è una grazia, una possibilità di staccarsi per un po' dalla terra e sognare, volare, usare le parole come speranze, come occhi nuovi per reinventare quello che vediamo”.
Che cosa trasmette la poesia?
La poesia è capace di esprimere con il linguaggio qualcosa di più grande di una lingua, una emozione che ha provocato un' estasi o un angoscia che ci ha sopraffatto. Consente di catturare sensazioni e di conoscerle più a fondo, di diluire un dolore o prolungarne un piacere.
Quanto è importante la poesia?
La poesia è molto più che una parola, è anche immagine e ritmo, è un gioco attraverso il quale i piccoli apprendono a giocare con il linguaggio, il che migliora le connessioni del loro cervello al momento di esprimersi, accrescendo, di pari passo, il loro vocabolario e la loro capacità di comprensione.
Che arte e la poesia?
Poesia è l'arte di produrre composizioni in versi secondo particolari espedienti ritmici, sonori e retorici, per esprimere fantasie, emozioni e sensazioni profonde, ma impiegata anche, specialmente in passato, per fini narrativi, drammatici e didascalici.