Come è nata Palermo?
Come è nata Palermo?
Palermo fu fondata dai Fenici con il nome Zyz. ... Panormos (dal Greco παν-όρμος, tutto-porto) così i Greci chiamavano Palermo così perché i due fiumi che la circondavano (il Kemonia e il Papireto) creavano un enorme approdo naturale. Questo nome andò diffondendosi grazie al rafforzamento dell'influenza greca sull'isola.
Che significa Balarm?
Balarm è un termine che indica contemporaneamente tre cose, un farmaco, un contenitore di eventi sulla città di Palermo e un ostello sempre nel capoluogo siciliano.
Quando è stata Sant'Agata?
- Sant'Agata (2 – Catania, 5 febbraio 251) è stata, secondo la tradizione cattolica, una giovane vissuta nel III secolo, durante il proconsolato di Quinziano. Dalla Chiesa cattolica e dalla Chiesa ortodossa viene venerata come santa, vergine e martire. Il suo nome figura nel Martirologio Romano da tempi antichissimi.
Quando è la ricorrenza di Santa Agata?
- La ricorrenza di Sant'Agata è il 5 febbraio. Molte chiese parrocchiali della Chiesa dell'Inghilterra sono a lei dedicate. Agata, assieme a santa Cristina, santa Ninfa e sant'Oliva, è una delle quattro sante protettrici della Città Felicissima ossia Palermo, caput regni et sedis regis della Sicilia (Santa Rosalia nascerà nel XII secolo).
Quando è stata venerata Sant'Agata?
- Sant'Agata (San Giovanni Galermo, 8 settembre 2 – Catania, 5 febbraio 251) è stata, secondo la tradizione cattolica, una giovane vissuta nel III secolo, durante il proconsolato di Quinziano. Dalla Chiesa cattolica e dalla Chiesa ortodossa viene venerata come santa, vergine e martire.
Quando morì Sant'Agata?
- Sant'Agata morì in prigione, secondo la Legenda Aurea "nell'anno di nostro Signore 253 al tempo di Decio, l'imperatore di Roma". Sull'anno della morte, a causa di errate traduzioni, viene infatti riportato il 253 da Iacopo da Varagine, mentre il vulcanologo Carlo Gemmellaro riporta il 252.