Chi è agente?

Chi è agente?

Chi è agente?

Definizione Agente di Commercio L'agente di commercio è colui che è incaricato stabilmente da una (agente monomandatario) o più ditte (agente plurimandatario) di promuovere la conclusione di determinati contratti in una specifica zona.

Quanti sono gli agenti di commercio?

Con 220.000 agenti di commercio attivi, che valgono il 31% del totale, è l'Italia a guidare la classifica europea.

Che significa agente commerciale?

Definizione di Agente di Commercio L'agente di commercio è un libero professionista che rappresenta una o più aziende nel raggio di una certa area geografica. Questa figura opera essenzialmente come lavoratore indipendente gestendo e curando i rapporti con i clienti e stipulando contratti.

Quanto guadagna un agente?

Rappresentante: Qual è lo stipendio medio? Lo stipendio medio per rappresentante in Italia è 12 000 € all'anno o 6.15 € all'ora. Le posizioni “entry level” percepiscono uno stipendio di 9 600 € all'anno, mentre i lavoratori con più esperienza guadagnano fino a 24 750 € all'anno.

Cosa fanno gli agenti?

Gli Agenti, o Talent Manager, rappresentano Attori, Scrittori, Artisti, Musicisti e Atleti. Lavorano per promuovere e rappresentare gli interessi dei loro clienti, e gestiscono la maggior parte delle interazioni tra dipendenti e datori di lavoro, così come le richieste dei media.

Quanto guadagna un agente plurimandatario?

Lo stipendio medio per agente plurimandatario in Italia è € 40 000 all'anno o € 20.51 all'ora. Le posizioni “entry level” percepiscono uno stipendio di € 24 000 all'anno, mentre i lavoratori con più esperienza guadagnano fino a € 45 000 all'anno.

Che cosa fa l'agente di commercio?

Gli Agenti, o Talent Manager, rappresentano Attori, Scrittori, Artisti, Musicisti e Atleti. Lavorano per promuovere e rappresentare gli interessi dei loro clienti, e gestiscono la maggior parte delle interazioni tra dipendenti e datori di lavoro, così come le richieste dei media.

Cosa si intende per mediatore?

di mediare «interporsi, esser mediatore»]. – 1. a. In genere, chi s'interpone fra due persone cercando di portarle a un accordo, di far concludere loro una trattativa, ecc.: ricorrere all'opera di un m.; fare da m.; offrirsi come m.; essere m.

Come iniziare l'attività di procacciatore d'affari?

Per lavorare come procacciatore d'affari occasionale, non è necessario aprire la Partita IVA purchè non si superi un certo limite reddituale; se invece l'attività è svolta in modo professionale e continuativo, il procacciatore dovrà obbligatoriamente aprire la P. IVA.

Post correlati: