Quali atti controlla la Corte dei conti?
Quali atti controlla la Corte dei conti?
La Corte dei conti in base alla Costituzione (art. 100) svolge: un controllo preventivo di legittimità sugli atti del governo; ... un controllo sulla gestione finanziaria degli enti cui lo Stato contribuisce in via ordinaria.
Chi controlla i conti dello Stato?
1214 la Corte dei conti a Sezioni riunite verifica il rendiconto generale dello Stato (inteso come conto del bilancio e conto del patrimonio) e ne confronta i risultati, tanto per le entrate quanto per le spese, con le leggi di bilancio.
Quali sono gli organi di controllo dello Stato?
Gli organi costituzionali che sovrintendono al funzionamento dello Stato sono tali in quanto stabiliti e disciplinati dalla Costituzione della Repubblica Italiana. Essi sono : il Corpo elettorale, il Parlamento, il Governo, il Presidente della Repubblica, la Corte costituzionale.
Chi vigila sulla Corte dei conti?
Presso ogni sezione giurisdizionale della Corte dei conti è prevista una Procura, con funzioni di pubblico ministero, propulsore dell'attività giurisdizionale Il PM, organo neutrale e imparziale, assume il ruolo di attore nel processo contabile per tutelare valori e interessi generali.
Quali soggetti esercitano il controllo successivo di regolarità amministrativa?
i responsabili dei servizi, unitamente alle direttive cui conformarsi in caso di irregolarità, anomalie e criticità; i Revisori dei conti; il Consiglio comunale; gli organi di valutazione dei risultati dei dipendenti, come documenti utili per la valutazione.