Che differenza c'è tra telelavoro e smart working?

Che differenza c'è tra telelavoro e smart working?

Che differenza c'è tra telelavoro e smart working?

il telelavoro può determinare lo svolgimento dell'intera prestazione lavorativa a domicilio mentre lo smart working prevede lo svolgimento della prestazione lavorativa in parte all'interno dei locali aziendali e in parte all'esterno di essi.

Che significa lavoro agile?

Il lavoro agile (o smart working) è una modalità di esecuzione del rapporto di lavoro subordinato caratterizzato dall'assenza di vincoli orari o spaziali e un'organizzazione per fasi, cicli e obiettivi, stabilita mediante accordo tra dipendente e datore di lavoro; una modalità che aiuta il lavoratore a conciliare i ...

Quali sono gli svantaggi del telelavoro?

Un inconveniente è l'isolamento del lavoratore che, operando dal proprio domicilio, non ha l'opportunità di avere un contatto e una collaborazione diretta con i propri colleghi. Una seconda negatività riguarda l'eventuale eccedenza di ore di attività, rispetto ai colleghi che stanno in azienda.

Cosa prevede il telelavoro?

In sintesi, il telelavoro prevede lo spostamento (in tutto o in parte) della sede di lavoro dai locali aziendali ad altra sede (tradizionalmente l'abitazione del lavoratore), ma il dipendente è vincolato, comunque, a lavorare da una postazione fissa e prestabilita, con gli stessi limiti di orario che avrebbe in ufficio ...

Chi può richiedere lavoro agile?

Possono accedere allo Smart Working tutti i lavoratori, a tempo pieno o parziale, indipendentemente dal fatto che siano stati assunti con contratto a tempo indeterminato o determinato.

Post correlati: