Cosa sono gli angoli interni e gli angoli esterni di un poligono?
Sommario
- Cosa sono gli angoli interni e gli angoli esterni di un poligono?
- Cosa dice il teorema dell'angolo esterno?
- Come calcolare gli angoli interni ed esterni di un poligono?
- Quanti sono gli angoli esterni di un poligono?
- Come si dicono angoli complementari?
- Come si dice un angolo acuto?
- Cosa è un angolo alla circonferenza?
Cosa sono gli angoli interni e gli angoli esterni di un poligono?
Def: In ogni poligono si chiamano “angoli interni”, quelli che hanno per lati due lati consecutivi del poligono. Def: In ogni poligono, si chiamano “ angoli esterni” quelli che hanno per lati, un lato del poligono ed il prolungamento del lato consecutivo.
Cosa dice il teorema dell'angolo esterno?
Il secondo teorema dell'angolo esterno spiega con una semplice dimostrazione che in un triangolo qualsiasi, l'angolo esterno corrispondente ad uno degli angoli interni è congruente alla somma degli altri due angoli interni.
Come calcolare gli angoli interni ed esterni di un poligono?
Risulterà la differenza tra la somma degli angoli interni ed N angoli piatti. Ritroviamo quindi una formula per calcolare ciascun angolo esterno. Si tratta di "somma angoli esterni = 360 / N". In questo caso con "N" si intende il numero dei lati di un poligono.
Quanti sono gli angoli esterni di un poligono?
Tutti i poligoni, oltre a possedere degli angoli interni (tanti quanti sono i lati del poligono), possiedono anche degli angoli esterni, che vengono evidenziati tracciando i prolungamenti dei lati: per ogni angolo interno, ce ne sono due angoli esterni ad esso.
Come si dicono angoli complementari?
- Due angoli si dicono complementari se la loro somma è un angolo retto, cioè se esso misura 90°. Esempio: AOB e BOC sono angoli complementari. Infatti la loro somma misura 90°. Due angoli si dicono supplementari se la loro somma è un angolo piatto, cioè se misura 180°. Esempio: AOB e BOC sono angoli supplementari.
Come si dice un angolo acuto?
- ANGOLO ACUTO Si dice angolo acuto l'angolo con un'ampiezza minore di 90°. ... ANGOLI ESPLEMENTARI Due angoli sono esplementari se la loro somma è un angolo giro, cioè misura 360°. Esempio: l'angolo concavo AOB è l'angolo convesso BOA sono angoli esplementari, infatti la loro somma misura 360°.
Cosa è un angolo alla circonferenza?
- Angoli alla circonferenza. Un angolo alla circonferenza è un angolo convesso avente il centro sulla circonferenza e i lati entrambi secanti la circonferenza, oppure uno secante e uno tangente alla circonferenza. In riferimento alla precedente immagine, diremo che l'angolo alla circonferenza insiste sull'arco o, analogamente, che l'angolo è ...