Come si guarisce da pericardite?
Come si guarisce da pericardite?
L'unica cura per la pericardite costrittiva cronica è l'intervento chirurgico di rimozione del pericardio, detto pericardiectomia. Per le terapie di queste complicazioni il paziente deve essere ricoverato in ospedale.
Quale antibiotico per pericardite?
FANS. I FANS sono fra i farmaci di prima scelta impiegati nel trattamento della pericardite.
Come capire se si ha la pericardite?
Sintomi. Il sintomo più frequente della pericardite acuta è rappresentato dal dolore, generalmente localizzato al petto o dietro lo sterno. Questa sensazione può anche irradiarsi al collo, al braccio sinistro, al dorso e più raramente all'addome, può essere molto intenso o appena percettibile.
Cosa porta la pericardite?
La pericardite costrittiva provoca tipicamente affaticamento, dispnea, ortopnea, congestione venosa, con edema periferico, ascite, distensione delle vene del collo, epatomegalia ed ipertensione polmonare.
Che disturbi porta la pericardite?
Sintomi. Il sintomo più frequente della pericardite acuta è rappresentato dal dolore, generalmente localizzato al petto o dietro lo sterno. Questa sensazione può anche irradiarsi al collo, al braccio sinistro, al dorso e più raramente all'addome, può essere molto intenso o appena percettibile.
Come si cura la pericardite lieve?
La terapia della pericardite dipende dalla causa da cui ha origine, ma in genere si basa sull'utilizzo di farmaci antinfiammatori (FANS) e aspirina ad alte dosi. Se la causa della pericardite è un'infezione batterica, andrà considerata una terapia antibiotica mirata.
Quali antinfiammatori per miocardite?
Tipicamente si usano farmaci appartenenti alla classe degli ACE-Inibitori, Betabloccanti, diuretici, inotropi. In caso di febbre o dolore si associano i FANS (soprattutto l'Aspririna o ibuprofene). Si è inoltre dimostrata l'efficacia della infusione di immunoglobuline ad alte dosi per via endovenosa.