Quali sono gli obiettivi del risk management in sanità?

Quali sono gli obiettivi del risk management in sanità?

Quali sono gli obiettivi del risk management in sanità?

La gestione del rischio ha lo scopo di contenere e/o evitare gli eventi avversi attraverso un processo sistematico di identificazione, valutazione e trattamento dei rischi attuali e potenziali connessi alle attività svolte all'interno della struttura sanitaria.

Quali sono i principali strumenti per la gestione del rischio clinico utilizzabili per l'analisi e la prevenzione degli eventi critici?

  • a) l'attività di consulenza medico - legale;
  • b) la gestione di un data - base degli eventi avversi;
  • c) l'organizzazione di eventi formativi specifici sul tema;
  • d) la partecipazione alla sperimentazione regionale sulle procedure di Incident Reporting.

Chi è il risk manager in sanità?

Nelle organizzazioni sanitarie è un professionista che ha il compito di analizzare, attraverso metodi e strumenti ad hoc, ciò che andato male nella presa in carico di un paziente, negli aspetti clinici ed assistenziali nonché formativi ed organizzativi. Dunque esamina errori ed eventi avversi, ma non solo.

Quali sono le fasi del processo di Risk management?

identificazione dei rischi; analisi del rischio; valutazione dei rischi; controllo dei rischi (fase che a sua volta viene divisa nello step dedicato alla preparazione ed approvazione del Piano di azione dei rischio (Risk Action Plan) e nello step di esecuzione, controllo e modifica del piano.

Quali sono gli strumenti per l'analisi del rischio?

Tra queste vi sono la Failure Mode and Effects Analysis (FMEA) e la Failure Mode and Effects Criticality Analysis (FMECA). La FMEA è un'analisi di tipo qualitativo intesa ad identificare quello che potrebbe succedere (il modo di guasto/errore) se si verificasse un difetto, una omissione, un errore.

Post correlati: