Come si valuta l'inclusione?
Come si valuta l'inclusione?
Il più conosciuto strumento che indaga e valuta l'inclusione è l'Index for Inclusion, elaborato in contesto anglosassone dal Centre for Studies on Inclusive Education di Booth e Ainscow nel 2001.
Come si valuta l'inclusione di una scuola?
Valutare il livello di inclusione percepito in una scuola, mediante la somministrazione dei questionari dell'INDEX, strumento destinato alle istituzioni scolastiche che hanno come obiettivo la trasformazione della loro cultura e delle loro pratiche, è necessario e indifferibile per arrivare a essere delle scuole ...
Cosa rende una classe inclusiva?
Una classe inclusiva è Tutti i bambini, indipendentemente dalla classe sociale, il genere, l'etnia e le proprie capacità, vengono inclusi in aula. Fondamentale è il fatto che tutti i bambini vengono trattati in maniera eguale: con assoluto rispetto.
Chi definisce gli indicatori per valutare la qualità dell inclusione scolastica?
Sarà l'Invalsi, nell'ambito della predisposizione dei protocolli di valutazione e dei quadri di riferimento dei rapporti di autovalutazione, sentito l'Osservatorio permanente per l'inclusione scolastica, a definire gli indicatori per la valutazione della qualità dell'inclusione scolastica.
Su cosa poggia una didattica inclusiva?
Una didattica inclusiva fa capo a tutti i docenti ed è rivolta a tutti gli alunni, non soltanto agli allievi con Bisogni Educativi Speciali. La didattica inclusiva è la didattica di tutti, che si basa sulla personalizzazione e sulla individualizzazione tramite metodologie attive, partecipative, costruttive e affettive.