Quali sono le caratteristiche del limone di Amalfi?
Sommario
- Quali sono le caratteristiche del limone di Amalfi?
- Come conservare l albedo?
- Come si riconosce il limone lunario?
- Quante volte all'anno fiorisce il limone?
- Come viene coltivato il limone amalfitano?
- Qual è il limone della Costiera Amalfitana?
- Qual è il Consorzio di tutela Limone Costa d'Amalfi?
Quali sono le caratteristiche del limone di Amalfi?
Il "Limone Costa d'Amalfi" IGP è un prodotto dalle caratteristiche molto pregiate e rinomate: la buccia è di medio spessore, di colore giallo particolarmente chiaro, con un aroma e un profumo intensi grazie alla ricchezza di oli essenziali e terpeni (carattere ritenuto di pregio per la produzione del liquore di limoni) ...
Come conservare l albedo?
Immergete le scorzette nello sciroppo e lasciatele macerare per 24 ore. Scolate quindi il tutto, riportate lo sciroppo a 110° e reimmergetele di nuovo: dovranno rimanere a bagno ancora per altre 24 ore. A questo punto non vi resta che conservarle in un barattolo ben pulito, così da gustarle a vostro piacere!
Come si riconosce il limone lunario?
Come faccio a riconoscere il Limone Lunario? La pianta del Limone Lunario ha foglie di forma ellittica con apice appuntito di un verde profondo; i fiori all'esterno sono di colore violaceo: quando si schiudono sono di colore bianco intenso oppure leggermente imperlato.
Quante volte all'anno fiorisce il limone?
Il limone, con condizioni climatiche favorevoli, può fiorire anche più volte: una prima fioritura avviene in primavera, momento in cui si ottengono i limoni invernali, e una seconda durante il periodo autunnale, quando nascono i limoni verdelli che raggiungeranno la maturazione nell'estate seguente.
Come viene coltivato il limone amalfitano?
- Il limone amalfitano viene coltivato su circa 400 ha, nei famosi limoneti chiamati "giardini di limoni" con un raccolto medio annuo di circa 8 000 tonnellate. Il raccolto viene praticato più volte l'anno, ma è soprattutto nel periodo compreso tra marzo e luglio che arrivano i frutti migliori.
Qual è il limone della Costiera Amalfitana?
- Il limone della costiera amalfitana, classificabile come femminello sfusato, presenta una buccia di spessore medio e di colore giallo chiaro, ricca di oli essenziali e terpeni. Possiede una polpa succosa e moderatamente acida, con scarsa presenza di semi (dai 4 ai 10 semi per frutto).
Qual è il Consorzio di tutela Limone Costa d'Amalfi?
- Consorzio di Tutela Limone Costa D'Amalfi IGP: Altre informazioni: Reg. CE n. 1356 del (GUCE L. 182 del ) Il Limone Costa d'Amalfi (Limon amalphitanus), noto anche come Sfusato Amalfitano, è un prodotto ortofrutticolo italiano a Indicazione geografica protetta.